Home Blog Pagina 11

Plus500 VS AVATRADE: quale scegliere tra i due e perché?

plus500 vs avatrade

Quale offre condizioni di trading migliori e una maggiore affidabilità? Plus500 o AVATrade? Quali sono i depositi minimi, le piattaforme e gli strumenti per la gestione del rischio? Ecco i due broker a confronto per capire quali sono le principali differenze e quale è più indicato per le tue esigenze.

plus500 vs avatrade

Nati rispettivamente nel 2008 e nel 2006, Plus500 e AVATRADE sono due tra i più grandi broker Europei nei mercati forex, indici, CFD ed ETF.

Entrambi sono broker market maker, ovvero trattengono i loro guadagni dagli spread, ed entrambi offrono la possibilità di operare con variabili a seconda del tipo di conto che andremo ad aprire.

Gli spread su AVATRADE partono da 0.09 pip sulla coppia EURUSD mentre su Plus500 sono variabili e gli orari di trading su entrambi dipendono dagli strumenti. L’operatività quindi è possibile tutti i giorni tranne che nei week end.

Con l’obiettivo di farci testare meglio il servizio, entrambi i broker offrono la possibilità di aprire un conto demo con denaro virtuale da €40.000 su Plus500 e €100.000 su AVATRADE. Il conto di AVATRADE ha una durata massima di 21 giorni, mentre quello di Plus500 non ha limiti e potremo usarlo per tutto il tempo che vorremo.

Piattaforme. Una delle differenze sostanziali tra i due, è che solo AVATRADE offre le piattaforme MetaTrader 4 e MetaTrader 5, due standard di settore e tra le più flessibili e versatile in assoluto, indicate sia per professionisti che per principianti. Se volete operare su questa piattaforma quindi, la scelta è obbligata.

Regolamentazione. ASIC, BVI, FSA e CONSOB per AVATRADE, CySEC, FCA, EFSA ed ASIC per Plus500. Entrambi i broker sono regolamentati da diverse autorità, operano secondo gli standard di legge e sono in possesso delle licenze per operare in Italia.

Plus500 o AVATRADE: Quale scegliere?

AVATRADE. Nonostante Plus500 sia comunque un broker molto valido, il nostro consiglio va su AVATRADE. Maggior numero di asset negoziabili, presenza delle piattaforme MT4 ed MT5, possibilità di scegliere se operare con spread fissi o variabili e un conto demo con €100.000 (21 giorni vanno benissimo per capire il funzionamento e testare il broker).

A livello regolamentazione, entrambi sono conformi alle disposizioni legislative Italiane ed Europee, ma per una maggior scelta dal punto di vista dei servizi, AVATRADE, a nostro avviso, è migliore.

Per un’analisi più approfondita su piattaforme, condizioni e depositi, qui trovi le recensioni su Plus500 e AVATRADE.

Di seguito una tabella riassuntiva con le caratteristiche principali tra di due broker con il link per aprire un conto ed iniziare a fare trading.

avatrade
plus500

Mercati

forex, CFD, ETF, indici, oro, petrolio, bitcoin, materie prime

CFD su forex, indici, materie prime, azioni, opzioni, ETF e criptovalute

Regolamentazione

BCI, ASIC, BVI, CONSOB

EFSA (4.1-1/18), ASIC

Sede

Dublino, Irlanda

Haifa, Israele

Esecuzione

market maker

market maker

Deposito minimo

€100

€100

Leva massima

1:30

1:30

Lotto minimo

1K

-

Spread

variabili

variabili

Commissioni

nessuna commissione

nessuna commissione nascosta

Stop loss garantiti

no

si

Stop loss

si

si

Piattaforme

MT4, MT5, Avatrader, Avaoption

Plus500

Tipologie di conti

3

1

Conto demo

si

si

Posizioni overnight (interessi)

a partire da 0.1%

variabile

Qualità supporto clienti

8/10

8/10

Livello della formazione

9/10

2/10

il 63% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

l'82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

IG Markets VS Plus500: qual’è il migliore e perché?

ig markets vs plus500

IG Markets o Plus500? Qual è il miglior broker fra i due e perché? Quali sono i costi, le condizioni applicate e la qualità del servizio offerto? Ecco i due broker a confronto per capire quale offre il miglior rapporto qualità/prezzo e quale soddisfa maggiormente le tue necessità.

ig markets vs plus500

IG Market e Plus500 sono due operatori leader nel settore del trading online per quanto riguarda i mercati del forex, CFD e indici.

IG vanta un’esperienza di oltre 40 anni, mentre Plus500 nasce nel 2008, il primo ha sede a Londra, mentre il secondo in Israele ed entrambi sono regolamentati per operare in tutti gli stati dell’unione in maniera conforme a quanto stabilito dalla legge.

La prima differenza sostanziale tra i due, sta nel fatto che IG opera in sia modalità ECN che market maker (a seconda del tipo di conto scelto), mentre Plus500 è un broker market maker. Su entrambi i broker è possibile negoziare 24/7.

Per la gestione del rischio, sia IG che Plus500 offrono Stop Loss e Stop Loss garantiti. I grafici sono disponibili, completi e ben strutturati su entrambi i broker, con la sola differenza che, se siete dei professionisti, su IG potrete beneficiare di un livello più avanzato.

Per permetterci di testare meglio il servizio, entrambi offrono un conto demo illimitato con condizioni reali di mercato e supporto in caso di bisogno. €30.000 su IG e €40.000 su Plus500 sono i soldi virtuali che avremo a disposizione all'apertura di un conto di prova.

Regolamentazione. Per quanto riguarda questo aspetto, entrambi gli operatori sono regolamentati e mantengono i depositi dei clienti in fondi segregati, operando quindi secondo quanto richiesto dalle normative Europee in materia di investimenti finanziari.

IG Markets o Plus500: Quale scegliere?

Plus500 se siete trader di livello intermedio, IG Markets se siete trader esperti. Il primo, offre una piattaforma più immediata da utilizzare, mentre sul secondo, troverete veramente tutto quello che serve se siete già ad un livello avanzato. Sul fattore affidabilità, entrambi offrono alti standard di protezione e totale sicurezza per quanto riguarda depositi, prelievi e negoziazioni.

Per un'analisi più approfondita, leggi le recensioni complete con le nostre opinioni su IG Markets e qui la recensione con le nostre opinioni su Plus500.

Di seguito una tabella riassuntiva con le caratteristiche principali tra di due broker con i collegamenti per aprire un conto ed iniziare a fare trading.

ig markets
plus500

Mercati

forex, indici, azioni, materie prime, bitcoin, bond, opzioni, ETF

CFD su forex, indici, materie prime, azioni, opzioni, ETF e criptovalute

Regolamentazione

FCA, BaFin, CONSOB

EFSA (4.1-1/18), ASIC

Sede

Londra, UK

Haifa, Israele

Esecuzione

ECN, market maker

market maker

Deposito minimo

€100

€100

Leva massima

1:30

1:30

Lotto minimo

10K

-

Spread

variabili

variabili

Commissioni

si

nessuna commissione nascosta

Stop loss garantiti

si

si

Stop loss

si

si

Piattaforme

L2 Dealer, ProRealTime, MetaTrader 4

Plus500

Tipologie di conti

3

1

Conto demo

si

si

Posizioni overnight (interessi)

2,5%

variabile

Qualità supporto clienti

9/10

8/10

Livello della formazione

9/10

2/10

il 71% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

l'82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

AVATRADE VS FXCM: quale tra i due è il migliore è perché?

avatrade vs fxcm

AVATRADE VS FXCM: qual’è il migliore? Quali sono le condizioni di trading offerte, il livello di regolamentazione, i depositi richiesti e l’affidabilità delle piattaforme? Ecco i due operatori a confronto per aiutarti a scegliere il miglior broker dove negoziare in sicurezza.

avatrade vs fxcm

In attività rispettivamente nel 2006 e nel 1999, AVATRADE ed FXCM sono due broker di alto profilo operanti a livello globale. Il primo offre una varietà di asset e mercati più ampia, mentre il secondo è più orientato verso il mercato valutario (forex).

Entrambi prevedono 3 tipologie di conti. AVATRADE opera in modalità market maker e prevede un deposito di apertura minimo di €100, mentre FXCM opera sia in modalità dealing desk sui conti mini (quelli con deposito da €300) che no dealing desk (ECN) sui conti Standard e Active Trader (rispettivamente con deposito da €2.000 e €25.000 o oltre).

AVATRADE non applica commissioni sul trading in quanto trattiene i suoi guadagni sugli spread, mentre FXCM, sui conti no dealing desk, è in grado di offrire spread mediamente inferiori, applicando però delle commissioni, sebbene siano contenute e molto competitive.

Altra differenza importante in materia di gestione del rischio, lo stop loss garantito è previsto su FXCM ma non su AVATRADE. Ordini limite e trailing stop, sono invece previsti su entrambi i broker.

Sia AVATRADE che FXCM offrono la possibilità di testare il servizio attraverso un conto demo con denaro virtuale, il primo con un importo di €50.000 per una durata massima di 30 giorni, il secondo con €100.000 per un massimo di 21 giorni.

Per quanto riguarda le piattaforme, entrambi gli operatori offrono un’ampia selezione per operare da desktop, via web oppure via smartphone o tablet, entrambi prevedono la MetaTrader 4 ma FXCM offre solo piattaforme in Inglese, mentre AVATRADE anche in lingua Italiana.

Regolamentazione. FXCM è un broker americano e in quanto tale è soggetto alla regolamentazione di organismi molto severi in materia legislativa, inoltre, è regolamentato da diversi altri organismi Europei. Anche AVATRADE è ampiamente regolamentato sia a livello Europeo che in Australia e Giappone. Entrambi in Italia, sono in possesso della licenza CONSOB, l’organismo che si occupa del controllo del mercato mobiliare nel nostro Paese.

AVATRADE o FXCM: Quale scegliere?

La nostra scelta è su AVATRADE. FCM è un broker altamente specializzato nel mercato del forex, in grado di fornire buone condizioni e piattaforme solide, ma AVATRADE è migliore per numero di asset negoziabili, per il fatto che offre piattaforme in lingua italiana (mentre FXCM solo in inglese), la possibilità di aprire conti con spread fissi o variabili, ed un livello di formazione ed assistenza superiori.

Sebbene FXCM offra spread minimi più bassi, il nostro consiglio è comunque AVATRADE, per semplicità di utilizzo, varietà e completezza del servizio complessivo.

Per un'analisi più approfondita, leggi la recensione dettagliata le nostre opinioni su AvaTrade e la recensione con le condizioni e le opinioni su FXCM.

Di seguito una tabella riassuntiva con le caratteristiche principali tra di due broker con il link per aprire un conto ed iniziare a fare trading.

avatrade
fxcm

Mercati

Forex, CFD, ETF, indici, oro, petrolio, bitcoin, materie prime

Forex, materie prime, indici, criptovalute

Regolamentazione

BCI, ASIC, BVI, CONSOB

CySEC, FCA, CONSOB

Sede

Dublino, Irlanda

New York, USA

Esecuzione

market maker

Dealing Desk/No Dealing Desk (dipende dal conto)

Deposito minimo

€100

€300

Leva massima

1:30

1:30

Lotto minimo

1K

1K

Spread

fissi variabili

variabili

Commissioni

nessuna commissione

si

Stop loss garantiti

no

si

Stop loss

si

si

Piattaforme

MT4, Avatrader, Avaoption

Trading Station, MT4, Capitalise AI

Tipologie di conti

3

3

Conto demo

si

si

Posizioni overnight (interessi)

variabile

variabile

Qualità supporto clienti

8/10

7/10

Livello della formazione

9/10

8/10

il 63% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

il 66% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

Strategia dei Segnali sui Livelli di Supporto e Resistenza

Strategia di Trading sui Livelli di Supporto e Resistenza

Attraverso questa strategia possiamo capire come ottenere segnali attendibili per capire quando acquistare o vendere utilizzando i livelli di supporto e resistenza.

  • Livello: facile
  • Applicabile per il trading su: forex, opzioni, futures, materie prime, azioni
  • Vedi anche le altre strategie di livello:
    facile, intermedio, avanzato

APPLICA QUESTA STRATEGIA

la strategia è sponsorizzata da XTB

il 71% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

I livelli di supporto e resistenza sono importanti livelli storici di prezzo nei quali si è verificato un importante avvenimento come ad esempio l’inizio di un nuovo trend globale, una correzione sostanziale, etc.

È importante sapere che il mercato risente di questi livelli, e che questi, possono essere responsabili della fine o dell’inizio di nuovi movimenti. È altrettanto importante ricordare che quando si apre una transazione su rimbalzo o breakout di importante livello di prezzo, ci sono altri fattori che influenzano il prezzo stesso, come i fattori tecnici ( linee di tendenza, pattern di inversione e continuazione ) e i fattori fondamentali .

Livelli di supporto e resistenza: come operare con questi livelli

Per prima cosa, se non hai chiaro cosa sono i livelli di supporto e resistenza leggi qui la definizione completa, in secondo luogo, prendiamo in esempio il grafico orario di seguito sulla coppia GBP / CHF facendo caso al livello di resistenza (la barra rossa):

livello di resistenza

Il livello di resistenza è abbastanza forte, il prezzo rimbalza infatti per due volte da questo livello. Appurato questo, capiamo come interpretare questo segnale e fare trading sui supporti e le resistenze. Per il trading binario, esistono due possibilità: rimbalzo o breakout.

Rimbalzo dal livello di prezzo

Nel caso del rimbalzo, andremo ad acquistare con la speranza che il prezzo non rompa il livello. Prima di agire quindi, è necessario aspettare la conferma di un rimbalzo, sotto forma di una candela completamente chiusa sotto un importante livello di prezzo (possibilmente una candela con un corpo lungo).

Considerando la negoziazione a rimbalzo dal livello della coppia di valute GBP / CHF, vediamo che il prezzo sta toccando il livello di resistenza (linea rossa) e una candela rialzista con un lungo corpo chiude direttamente a questo livello.

rimbalzo

La successiva candela rialzista non ci da un segnale esatto, ma dopo un’altra ora quando vediamo che il mercato determina la direzione tramite la candela ribassista con un corpo lungo e alla fine di questa candela procediamo con una vendita (SELL).

Breakout del livello di prezzo

Nella realtà però, i livelli di supporto e resistenza non rappresentano sempre un ostacolo invalicabile per il prezzo. Molto spesso infatti, si verifica una rottura di questi livelli (breakout). Le regole per l’entrata sul mercato, nell’ipotesi di brakout del prezzo, sono simili a quelle sul rimbalzo, ma in questo caso aspetteremo che la candela chiuda sopra del livello di resistenza.

In questo caso, useremo questo segnale per procedere con l’acquisto (BUY) sempre.

breakout del prezzo

APPLICA SUBITO QUESTA STRATEGIA

la strategia è sponsorizzata da XTB

il 71% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

Strategia dei Tre Indiani o Tre Tocchi

Strategia dei tre Indiani o Tre Tocchi

Attualmente una delle strategia avanzate più efficaci e proficue da applicare al trading online su forex e CFD.

  • Livello: avanzato
  • Applicabile per il trading su: futures, materie prime, azioni, indici, forex e opzioni
  • Vedi anche le altre strategie di livello:
    facile, intermedio, avanzato

APPLICA QUESTA STRATEGIA

la strategia è sponsorizzata da XTB

il 71% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

In questa strategia, la cosa importante è individuare il pattern corretto. L’errore più spesso commesso infatti, è quello di scambiare i tre indiani con il pattern testa e spalle. Sbagliare e scambiare questi due modelli porterà inevitabilmente a fare errori e di conseguenza a delle perdite.

Strategia dei Tre indiani / Tre tocchi: applicazione e cosa indica

Applicabile a diversi asset sottostanti, il modello dei Tre indiani è un pattern di inversione, ovvero un pattern che fornisce un segnale sicuro quasi al 100% circa il fatto che il mercato subirà un’inversione di tendenza.

L’affidabilità del segnale fornito dai tre indiani è molto alta, la capacità di individuarlo correttamente, può portare quindi profitti quasi sicuri.

Applicazione della strategia

Il pattern dei tre indiani è individuabile e applicabile sia su mercati rialzisti che ribassisti. L’applicazione di questa strategia consiste nell’individuare 3 picchi di prezzo (minimi o massimi) ciascuno dei quali è inferiore (nel caso di tendenza a ribasso) o superiore ( nel caso di tendenza a rialzo) al precedente.

La prima cosa da fare quindi, è tracciare delle linee sui minimi e sui massimi, le quali fungeranno da linee di supporto e resistenza, con lo scopo di individuare la tendenza del mercato.

Trading su mercati rialzisti e ribassisti

Nel caso di una tendenza ribassista, quella su cui dovremo fare affidamento è la linea di supporto o dei picchi minimi. Quello che dovremo individuare sono 3 minimi consecutivi in discesa, ovvero ogni minimo sarà inferiore a quello precedente.

Il terzo minimo, è il segnale di una imminente inversione del mercato nella direzione opposta, e indica quindi il momento giusto per acquistare (BUY).

tre-indiani-call

Nel caso contrario invece di un mercato rialzista, quello che dovremo guardare è la linea di resistenza o dei picchi massimi del prezzo. Come per il caso precedente, i picchi dovranno essere 3 ed ognuno superiore a quello precedente. Il terzo picco, rappresenta il segnale di un imminente cambiamento del trend nella direzione opposta, ovvero il momento giusto per vendere (SELL).

tre-indiani-put

APPLICA SUBITO QUESTA STRATEGIA

la strategia è sponsorizzata da XTB

il 71% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

Strategia con le Bande di Bollinger

Strategia con le Bande di Bollinger

Si tratta di una delle migliori strategie di trading che si basa sull'utilizzo dell’indicatore di Bollinger e il rimbalzo sulle sue bande.

  • Livello: facile
  • Applicabile per il trading su: opzioni, futures, materie prime, azioni e forex
  • Vedi anche le altre strategie di livello:
    facile, intermedio, avanzato

APPLICA QUESTA STRATEGIA

la strategia è sponsorizzata da XTB

il 71% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

Cosa sono e cosa indicano le bande di Bollinger?

La strategia può essere considerata più come una sorta di indicatore, infatti non solo offre dei segnali operativi (permettendoci di sapere in anticipo se il mercato sta per cambiare), ma indica altresì da quanto tempo il mercato è in una posizione particolare.

La strategia utilizza generalmente due bande, che mostrano un intervallo entro il quale il prezzo si sta muovendo. Avvicinandosi alla fascia superiore del range, il prezzo viene respinto e si muove verso il basso. Mentre quando si avvicina al limite inferiore, rimbalza e si muove verso l’alto.

La terza linea, qualora venga utilizzata in posizione centrale, può anche essere usata come linea di segnale. Quando il prezzo rompe questa banda verso il basso, vedremo un movimento verso la parte inferiore del range.

Nei casi in cui il prezzo superi questa linea dal basso in alto, vedremo n movimento verso la parte superiore del range.

I punti fondamentali da osservare

È importante tenere presente che per la maggior parte del tempo, i mercati si muovono lateralmente, mentre solo per il 5% del tempo seguono un trend con un movimento diretto. Oltre a questo, è altrettanto importante stabilire i periodi delle curve delle Bande di Bollinger.

In questa strategia, è importante soprattutto imparare ad identificare non solo i segnali, ma anche vedere in quanto tempo il prezzo si sposta da una curva all’altra (il fattore chiave infatti, non è il livello che il prezzo raggiunge, ma quanto a lungo mantiene un movimento verso una direzione).

Applicazione della strategia

L’applicazione di questa strategia è piuttosto semplice: al raggiungimento della banda superiore, acquisteremo un’opzione LOW (basso), mentre quando il prezzo raggiunge la banda inferiore, acquisteremo un’opzione HIGH (alto). Per la spiegazione completa di cosa sono le bande di Bollinger, vedi la definizione su wikipedia.

bande di bollinger

APPLICA SUBITO QUESTA STRATEGIA

la strategia è sponsorizzata da XTB

il 71% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

Strategia con l’Utilizzo dell’Oscillatore Stocastico

Strategia Oscillatore Stocastico

La strategia prevede l’utilizzo di due indicatori stocastici con lo scopo di identificare zone di ipervenduto e ipercomprato per capire quando e come entrare sul mercato.

  • Livello: intermedio
  • Applicabile per il trading su: forex, futures, materie prime, azioni, indici di borsa e opzioni
  • Vedi anche le altre strategie di livello:
    facile, intermedio, avanzato

APPLICA QUESTA STRATEGIA

la strategia è sponsorizzata da XTB

il 71% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

Questa strategia prevede l’utilizzo di due indicatori stocastici impostati su diversi periodi, al fine di eliminare i falsi segnali inviati dall’indicatore con un periodo più breve, e per evitare i ritardi che si verificano usando l’indicatore con un periodo più lungo.

Quando entrambi gli indicatori si trovano nella zona di oversold (ipervenduto), procederemo con un acquisto, quando si troveranno invece nella zona di overbought (ipercomprato), procederemo con una vendita.

Fra le strategie di trading è una tecnica che può rivelarsi molto proficua, ma richiede alcune conoscenze e competenze tecniche. L’utilizzo è infatti indicato per trader già con esperienza.

L’oscillatore stocastico

L’oscillatore stocastico è un indicatore statistico utilizzato in analisi tecnica per individuare situazioni di mercato definite come ipercomprato o ipervenduto. Per una spiegazione più dettagliata su questo strumento vedi qui. Si tratta di un indicatore semplice da usare e in grado di dare risultati di un certo livello.

Come interpretare la strategia e come agire

La strategia prevede dunque l’utilizzo di due oscillatori con diversi periodi temporali (timeframe) è necessario quindi usare grafici che possano visualizzare scale temporali.

L’indicatore principale includerà i valori 21,9 – 9, mentre il secondo i valori 9,3 – 3 ovvero un periodo più breve.

Oscillatore Stocastico call

Una inversione di tendenza al rialzo si verifica quando entrambi gli indicatori stocastici sono nella zona di ipervenduto, ovvero su entrambi gli indicatori, le due linee si intersecano.

Ora è necessario aspettare la chiusura della candela corrente, la quale sembra segnalare una inversione di tendenza, e se il segnale è ancora valido, procederemo con un acquisto (BUY).

La situazione contraria, si verifica invece quando le due curve dei due indicatori stocastici si intersecano nella zona di ipercomprato (sopra 80). Anche in questo caso attenderemo la chiusura della candela e se dopo la chiusura il segnale è ancora valido procederemo con una vendita (SELL).

APPLICA SUBITO QUESTA STRATEGIA

la strategia è sponsorizzata da XTB

il 71% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

Strategia con Indicatori MACD, RSI e MA

Strategia Indicatori MACD RSI MA

Lo scopo di questa strategia di trading consiste nell'assicurarsi che tutti e tre gli indicatori diano lo stesso segnale per capire quando e come entrare sul mercato.

  • Livello: intermedio
  • Applicabile per il trading su: forex, futures, materie prime, azioni, indici
  • Vedi anche le altre strategie di livello:
    facile, intermedio, avanzato

APPLICA QUESTA STRATEGIA

la strategia è sponsorizzata da XTB

il 71% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

L’essenza di questa strategia è quella di verificare che tutti i tre gli indicatori mostrino lo stesso segnale. Ad esempio, se la candela chiude sopra alla media mobile semplice e l’RSI ed il MACD sono a rialzo, acquisteremo. In caso contrario, se entrambi gli indicatori sono a ribasso e la candela chiude al di sotto della media mobile, venderemo.

Si tratta di una strategia molto efficace, ma che necessità di una certa pratica in quanto implica il fatto di saper utilizzare e monitorare correttamente i tre indicatori MACD, RSI e MA.

Utilizzo della strategia

La strategia è sostanzialmente un’analisi di timeframe giornalieri e di 4 ore (utilizzabile anche su periodi orari sebbene il periodo minimo ottimale sia 4 ore) e il trade è consigliato solamente nel caso ci sia un proseguimento del trend.

Oltre a questi timeframe l’altro parametro da utilizzare è la media mobile semplice, e gli indicatori MACD ed RSI.

SELL e BUY: quando e come entrare sul mercato

Per ottenere un segnale valido, è prima necessario determinare quale era il prezzo di chiusura dell’ultima candela giornaliera relativa a una media mobile semplice.

Da tenere presente che, se la candela chiude sopra la media mobile sul timeframe di quattro ore, sono da prendere in considerazione solo i segnali BUY (acquisto).

MACD, RSI e MA - Call

Nei casi in cui la candela giornaliera chiuda ad un livello inferiore rispetto alla media mobile semplice sempre sul timeframe di quattro ore, dovremo considerare l’acquisto di opzioni SELL (vendita).

MACD, RSI e MA - Put

Interpretazione della strategia

Una volta soddisfatte le condizioni sopra per la determinazione della tendenza, passiamo al timeframe di quattro ore. Sul timeframe di quattro ore, è necessario determinare la chiusura della candela, se sopra o sotto la media mobile semplice.

Considerando l’indicatore Relative Strength Index (RSI), è necessario determinare la direzione della sua curva (su o giù), mentre per l’indicatore MACD, è necessario tracciare il momento in cui la curva attraversa il livello zero, dall’alto al basso o viceversa.

La chiusura della candela giornaliera precedente sotto la media mobile semplice è da interpretare come un segnale di vendita.

In questo caso, il Relative Strength Index (RSI) dovrebbe seguire la direzione del prezzo che si è abbassato e l’indicatore MACD, attraverserà lo zero dall’alto verso il basso.

La chiusura invece della candela giornaliera sopra la media mobile semplice è da interpretare come un segnale di acquisto.

In questo caso, l’indicatore RSI sarà distribuito verso l’alto, mentre il MACD attraverserà il livello zero dal basso all’alto.

APPLICA SUBITO QUESTA STRATEGIA

la strategia è sponsorizzata da XTB

il 71% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

Strategia EMA, MACD & RSI

Strategia EMA MACD RSI

Si tratta di una strategia redditizia ed intelligente in quanto implica il coinvolgimento di 3 condizioni prima di effettuare la transazione, ci preserva dai falsi segnali e genera segnali più precisi.

  • Livello: avanzato
  • Applicabile per il trading su: forex, futures, materie prime, azioni, indici e opzioni
  • Vedi anche le altre strategie di livello:
    facile, intermedio, avanzato

APPLICA QUESTA STRATEGIA

la strategia è sponsorizzata da XTB

il 71% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

Fra le maggiori strategie di trading vincenti, questa tecnica utilizza due Exponential Moving Average (medie mobili esponenziale o EMA), una con un periodo di 7, l’ altra con un periodo di 26; un RSI (Relative Strength Index o indice di forza relativa) con un periodo di 14, che viene utilizzato come default in MetaTrader 4; e l’indicatore moving average convergence/divergence ( media mobile di convergenza / divergenza o MACD ) con parametri 12, 26, 9.

Segnali RSI

Il Relative Strength Index è sia un oscillatore che un leading indicator. Oscillatore perché i suoi valori sono compresi tra 0 e 100, non salirà mai sopra i 100 e non scenderà mai sotto 0, ma i suoi livelli più importanti sono tra 30 e 70.

Non appena l’RSI supera i 70, ci indica che che la coppia di valute è in overbought position (ipercomprato) e prevediamo che i prezzi possano scendere; se l’RSI scende al di sotto di 30, abbiamo ragione di credere che la coppia di valute sia in oversold (ipervenduto) e di aspettarci quindi un aumento dei prezzi.

Segnali MACD & EMA

In primo luogo, applichiamo l’indicatore al grafico nella piattaforma di trading MetaTrader 4. Si consiglia di acquistare l’opzione CALL se l’EMA di 7 supera la parte superiore dell’EMA di 26; l’RSI deve essere al di sopra di 50 (50 non è il livello di default, dovrete quindi impostarlo voi) .

A questo punto il MACD dovrebbe salire (sicuramente, è necessario rilevare tutte e tre queste condizioni).

segnali MACD EMA

Prima di vendere, è necessario che l’EMA del periodo di 7 attraversi quello del periodo di 26 a valle e l’RSI sia inferiore a 50. A questo punto il MACD dovrebbe scendere. (sicuramente, è necessario rilevare tutte e tre queste condizioni).

Affidabile ma con riserva

Come si può vedere dal grafico, non appena sono soddisfatte le tre condizioni, il prezzo inizia a muoversi nella direzione prevista. Ad ogni modo, ricordiamo che queste sono condizioni molto specifiche, e in condizioni reali di mercato, la situazione potrebbe essere differente.

falsi segnali MACD EMA

Il livello 50 dell’ RSI è spesso considerato una conferma del trend, ed entrando in una transazione in base a questo parametro, possiamo essere (quasi) sicuri che andremo nella direzione del trend. La strategia è pertanto da considerarsi affidabile ma non assoluta, come del resto tutte le tecniche e strategie di trading.

APPLICA SUBITO QUESTA STRATEGIA

la strategia è sponsorizzata da XTB

il 71% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

Strategia delle Pin Bar

Strategia Pattern delle Pin Bar

La strategia del pattern delle Pin Bar è una strategia molto semplice che può essere applicata da trader esperti ma anche da chi è alle prime armi in quanto non implica conoscenze particolari.

  • Livello: facile
  • Applicabile per il trading su: forex, futures, materie prime, azioni, indici
  • Vedi anche le altre strategie di livello:
    facile, intermedio, avanzato

APPLICA QUESTA STRATEGIA

la strategia è sponsorizzata da XTB

il 71% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

Le Pin Bar: cosa sono e come identificarle

Pin Bar Rialziste e Ribassiste

Le pin-bar possono essere di due tipi: ribassiste (“bearish” in inglese) o rialziste (“bullish) e sono definite da una lunga ombra (o picco) che ha direzione opposta rispetto al movimento attuale.

La formazione ideale è quando il picco della pin bar supera di molto la candela precedente ed il corpo non va oltre questa. Inoltre, più lungo è il picco, più le probabilità di riuscita sono alte.

Pattern rialzista e ribassista

pattern pin bar rialzista ribassista

Il pattern rialzista si forma quando il corpo della terza barra va oltre il corpo della seconda. In presenza della formazione di questo modello, procederemo con un acquisto (Long/Buy).

Nel caso contrario invece, in cui la barra ribassista sulla destra della pin-bar attraversi il corpo della candela dall’alto verso il basso, saremo in presenza di un pattern a ribasso e in questo caso procederemo con una vendita (Short/Sell).

Si tratta quindi di un pattern semplice di per se ma questo non vuol dire garantito al 100%, inizialmente dovrai allenare gli occhi per individuarlo correttamente ma con un po’ di pratica riuscirai ad usarlo regolarmente nelle tue analisi e strategie. 

APPLICA SUBITO QUESTA STRATEGIA

la strategia è sponsorizzata da XTB

il 71% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore