Cos’è il breakout nel trading, come funziona e come si calcola.
Cos'è la strategia di breakout nel trading
Il breakout nel trading è una strategia comune tra gli investitori, ed è utilizzata per individuare e sfruttare i movimenti di prezzo significativi che si verificano quando il prezzo di un asset supera un determinato livello di supporto o resistenza.
Nella pratica, si monitorano i livelli di prezzo chiave di uno strumento finanziario. Quando il prezzo supera questi livelli, verso l’alto o verso il basso, si dice che è avvenuto il breakout e si può quindi entrare in posizione per sfruttare il movimento direzionale che segue. Il breakout trading è basato sull'idea che, una volta che il prezzo supera un livello di resistenza o supporto significativo, ci sarà una forte spinta nella direzione del breakout.
Quando si verifica un breakout infatti si genera un segnale di trading, che può anche andare a modificare l’andamento del mercato. Tuttavia, è importante tenere presente che i breakout possono anche essere falsi segnali, quindi è fondamentale confermare il breakout con altri indicatori o segnali di conferma.
Per chi è adatta la strategia del breakout nel trading
Questa strategia può essere adatta a diversi tipi di trader, ma richiede un'analisi tecnica approfondita, una buona comprensione dei grafici, per capire i livelli di supporto e resistenza, e una capacità di reagire rapidamente ai cambiamenti di prezzo.
Si consiglia questa strategia a coloro che hanno una certa familiarità con l'analisi tecnica e la gestione del rischio e ai trader che preferiscono un approccio più reattivo e dinamico al trading.
Come funziona il breakout nel trading
La strategia di breakout nel trading si basa sull'idea che, una volta che il prezzo supera un determinato livello di supporto o resistenza, ci sarà un forte movimento significativo nella direzione del breakout. I trader che utilizzano il breakout cercano di individuare questi punti di rottura e aprono posizioni in modo da beneficiare dei movimenti di prezzo successivi.
Ad esempio, i trader possono cercare di entrare in posizione non appena il breakout avviene, al fine di sfruttare al meglio il movimento direzionale successivo. Quando il prezzo ha superato il livello di breakout, si possono utilizzare stop loss e take profit per gestire il rischio e massimizzare i profitti.
Indicatori da utilizzare nel breakout trading
Nel breakout trading, gli indicatori possono essere utili per confermare il breakout e fornire un'indicazione dell'intensità del movimento direzionale, in modo da aiutare i trader a prendere decisioni informate.
Alcuni degli indicatori comuni utilizzati nel breakout trading sono:
- le medie mobili,
- i livelli di Fibonacci,
- le bande di Bollinger,
- l'indice di forza relativa (RSI),
- l'indicatore di convergenza e divergenza della media mobile (MACD).
Fattori da tenere in considerazione nel breakout: supporto e resistenza
Due concetti fondamentali nel breakout trading sono i livelli di supporto e di resistenza. Questi due fattori infatti permettono ai trader di individuare i potenziali punti di rottura.
Il supporto rappresenta un livello di prezzo al di sotto del quale è probabile che il prezzo si mantenga, senza quindi scendere ulteriormente, mentre la resistenza rappresenta un livello di prezzo al di sopra del quale è probabile che il prezzo incontri difficoltà a salire ulteriormente.
I livelli di supporto e resistenza possono essere calcolati utilizzando diverse tecniche, tra cui l'analisi dei grafici e l'utilizzo di indicatori tecnici. Tra i vari metodi utilizzati per calcolare questi livelli, quelli considerati importanti per i trader sono quelli che si basano su una serie matematica, come i livelli di Fibonacci, i quali sono calcolati utilizzando una serie di numeri in cui ogni numero è la somma dei due numeri precedenti.
L'analisi dei grafici invece coinvolge l'identificazione di livelli di prezzo chiave in base ai quali il prezzo ha reagito in passato.
Come identificare un breakout
Per identificare un breakout, è necessario osservare attentamente il grafico e cercare segnali di rottura dei livelli di supporto o resistenza. Un segnale comune di breakout è quando il prezzo supera una linea di resistenza con un volume significativo. L'identificazione di un breakout richiede pratica e familiarità con i movimenti dei prezzi.
Esempio di breakout nel trading
Per capire meglio come funziona il breakout, ecco un esempio semplice. Immaginiamo di avere un grafico di un titolo azionario che mostra un livello di resistenza chiave a €50. Se il prezzo supera questo livello e sale a €55, si può considerare che si sia verificato un breakout.
I trader che utilizzano la strategia del breakout potrebbero decidere di entrare in posizione al di sopra di €50 per sfruttare il movimento direzionale successivo. In questo caso, se il prezzo continua a salire, il trader potrebbe ottenere un profitto.
Rapporto tra andamento del mercato e breakout
Il breakout è spesso associato a un cambiamento significativo nell'andamento del mercato. Quando il mercato è volatile e in movimento, ci sono maggiori probabilità che si verifichino breakout significativi.
Un breakout quindi può essere interpretato come un segnale che il mercato sta entrando in una nuova fase o che si stanno verificando cambiamenti importanti nel sentiment degli investitori.
Tuttavia, è importante tenere presente che i breakout possono anche essere falsi segnali, quindi è fondamentale confermare il breakout con altri indicatori o segnali di conferma.
Elementi da monitorare per il breakout
Per individuare i punti di rottura potenziali, e di conseguenza, individuare potenziali opportunità di trading, i trader devono monitorare attentamente diversi elementi, tra cui:
- i livelli di supporto e resistenza,
- i volumi di scambio,
- gli indicatori tecnici,
- la volatilità del mercato,
- gli eventi di mercato che potrebbero influenzare il prezzo.
Migliori strategie per il breakout trading
Ci sono diverse strategie che i trader possono utilizzare per il breakout trading. Alcune delle più comuni includono il breakout pullback, il breakout retest e il breakout momentum.
La strategia del breakout pullback prevede di entrare in posizione dopo un breakout di successo e un ritracciamento del prezzo.
La strategia del breakout retest prevede di entrare in posizione dopo che il prezzo ha testato nuovamente il livello di breakout. In pratica, il trader attende un ulteriore test del livello di supporto, o resistenza, precedentemente rotto per aprire una posizione.
La strategia del breakout momentum prevede di entrare in posizione quando il prezzo ha un forte slancio nella direzione del breakout.
Pro e contro del breakout nel trading
Come tutte le strategie di trading, anche il breakout trading ha i suoi pro e contro.