Home Blog

Trading su aziende tecnologiche, vantaggi e svantaggi

Trading su aziende tecnologiche

Il trading sulle aziende tecnologiche rappresenta una delle opportunità più stimolanti e, al tempo stesso insidiose per gli investitori moderni. Da un lato, l’innovazione costante, la crescita strutturale e la leadership globale delle big tech offrono un potenziale di rendimento superiore alla media. Dall’altro, la volatilità, i rischi regolamentari e le valutazioni elevate impongono un approccio disciplinato e ben informato.

Il settore tecnologico è infatti da anni uno dei principali motori di crescita dei mercati finanziari globali. Aziende come Apple, Microsoft, Amazon, Alphabet, Meta o Tesla non solo dominano l’indice Nasdaq, ma rappresentano anche una quota crescente degli indici più ampi come l’S&P 500.

Tuttavia, il trading sulle aziende tecnologiche presenta opportunità significative, ma anche rischi non trascurabili. Analizzare vantaggi e svantaggi diventa quindi essenziale per adottare strategie consapevoli e ben calibrate, soprattutto in un contesto in cui volatilità, regolamentazione e cicli economici possono incidere in modo determinante sui rendimenti.

Vantaggi del trading sulle aziende tecnologiche

1. Potenziale di crescita elevato

Le società tecnologiche sono spesso caratterizzate da tassi di crescita superiori rispetto ad altri settori tradizionali. L’adozione di nuove tecnologie, l’espansione dei mercati digitali e l’innovazione continua favoriscono incrementi di fatturato e profitti che si riflettono in un apprezzamento dei titoli. Un esempio evidente è rappresentato dal boom dell’intelligenza artificiale, che ha spinto in alto le valutazioni di società come Nvidia, leader nella produzione di chip grafici.

2. Forte liquidità e accesso semplificato

I titoli delle big tech sono tra i più scambiati al mondo. Ciò garantisce un’elevata liquidità, con spread contenuti e facilità di ingresso e uscita dalle posizioni. Per i trader retail questo significa minori costi impliciti e maggiore flessibilità operativa. Inoltre, molti broker online offrono strumenti derivati, ETF e CFD su questi titoli, ampliando le possibilità di investimento.

3. Innovazione e diversificazione settoriale

Il settore tecnologico non è monolitico: spazia dal cloud computing alla cybersecurity, dall’e-commerce alla mobilità elettrica, fino al fintech e alla realtà aumentata. Questo permette di diversificare gli investimenti all’interno dello stesso comparto, puntando su trend specifici che possono avere performance differenti.

4. Attrattiva per investitori istituzionali

Le aziende tecnologiche di maggiori dimensioni sono spesso considerate “blue chip” del settore digitale. Fondi pensione, hedge fund e asset manager globali le inseriscono regolarmente nei portafogli. Questa costante domanda istituzionale contribuisce a sostenere la capitalizzazione e a garantire stabilità relativa nei momenti di turbolenza.

Svantaggi del trading sulle aziende tecnologiche

1. Volatilità elevata

Nonostante l’appeal, i titoli tecnologici sono soggetti a oscillazioni di prezzo anche molto marcate. Le valutazioni spesso si basano su aspettative di crescita future: basta una revisione al ribasso delle stime sugli utili o un cambio di scenario macroeconomico (per esempio un aumento dei tassi di interesse) per innescare correzioni significative.

2. Rischio regolamentare

Le big tech sono sempre sotto la lente dei regolatori e dei dipartimenti finanziari dei vari stati in cui operano. Questioni legate alla privacy, all’abuso di posizione dominante, all’intelligenza artificiale e alla tassazione internazionale possono determinare multe, limitazioni operative o restrizioni legali che incidono direttamente sulla redditività delle aziende. Per trader e investitori, questo si traduce in incertezza e potenziali drawdown improvvisi che, nei peggiori dei casi, possono durare anche per anni.

3. Valutazioni spesso elevate

Il settore tecnologico tende a trattare a multipli di mercato più alti rispetto ad altri comparti. Questo implica che, in caso di revisione delle aspettative, i prezzi possano correggere con maggiore intensità. In altre parole, i titoli tech incorporano spesso “premi di crescita” che rendono l’investimento più rischioso rispetto a settori maturi come utility o telecomunicazioni.

4. Ciclicità nascosta

Sebbene percepite come aziende innovative e moderne, molte società tecnologiche mostrano una forte ciclicità nei ricavi. Si pensi, ad esempio, alla domanda di semiconduttori, soggetta a fasi di boom e crisi, oppure all’e-commerce, influenzato da dinamiche di consumo e logistica. Il rischio è quello di sopravvalutare la stabilità del settore.

Strategie e best practice per il trader

Chi decide di operare nel settore tecnologico dovrebbe adottare alcune buone pratiche per massimizzare i vantaggi e mitigare gli svantaggi:

  • Analisi fondamentale e tecnica combinata: valutare sia gli aspetti economico-finanziari delle aziende (utili, margini, debito, pipeline di prodotti) sia i pattern grafici e gli indicatori tecnici per individuare punti di ingresso e uscita ottimali.
  • Gestione del rischio: data la volatilità del comparto, è cruciale utilizzare stop loss e take profit per proteggere il capitale.
  • Diversificazione: evitare di concentrare tutto il portafoglio su una singola azienda o su un unico trend tecnologico. ETF tematici e fondi settoriali possono essere strumenti utili.
  • Monitoraggio del contesto macroeconomico: inflazione, tassi d’interesse e politiche monetarie hanno un impatto diretto sulla valutazione delle aziende tecnologiche, in particolare quelle ad alta crescita.
  • Attenzione alle news: l’uscita di nuovi prodotti, i report trimestrali o le decisioni regolamentari possono muovere il mercato in maniera repentina. Restare aggiornati è essenziale.

In definitiva, chi si avvicina a questo comparto deve farlo con consapevolezza, integrando strategie di gestione del rischio e mantenendo una prospettiva di lungo termine. Solo così è possibile trasformare la forte dinamicità del settore tecnologico da potenziale minaccia a leva di crescita del proprio portafoglio di trading o investimenti.

Broker ideali per il trading su azioni tecnologiche

xtb

FAI TRADING SU XTB

il 71% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

XTB rappresenta una piattaforma particolarmente interessante grazie alla sua offerta diversificata di CFD su titoli di società leader del settore come Tesla, Nvidia, Apple e molte altre.

Uno dei punti di forza del broker è la possibilità di utilizzare la leva finanziaria, strumento che consente di amplificare le potenziali opportunità di guadagno, pur richiedendo una gestione attenta del rischio. A ciò si aggiunge l’accesso a dati di mercato in tempo reale, elemento cruciale per seguire con precisione i movimenti di un comparto notoriamente volatile come quello tecnologico. 

XTB mette inoltre a disposizione strumenti avanzati di analisi tecnica e fondamentale, che permettono di valutare in maniera approfondita le performance aziendali e individuare i momenti più adatti per entrare o uscire dal mercato. Nel complesso, si tratta di una soluzione adatta sia ai trader esperti sia a chi desidera approcciarsi al trading tecnologico con il supporto di una piattaforma completa e professionale.


FP Markets

FAI TRADING SU FPMARKETS

il 70,25% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

FP Markets è un broker multi-regolamentato attivo dal 2005 che mette a disposizione un’ampia gamma di CFD su azioni per fare trading su aziende tecnologiche come Apple, Nvidia o Tesla, oltre alla possibilità di accedere a stock CFD di mercati globali con spread competitivi, grazie a relazioni con istituzioni finanziarie di primo livello che assicurano profonda liquidità.

L’offerta piattaforme è varia (MT4, MT5, Iress, cTrader, TradingView) e mette a disposizione sia strumenti tecnici che dati fondamentali per analisi approfondite. Un altro vantaggio è che FP Markets adotta condizioni favorevoli anche per strategie più sofisticate, come scalping e utilizzo di Expert Advisor, sempre avendo cura di considerare il rischio legato all’uso della leva finanziaria.


pepperstone

FAI TRADING SU PEPPERSTONE

il 76,3% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

Pepperstone è un broker australiano noto per l’efficienza operativa e la trasparenza nelle condizioni di trading. Per il trading su titoli tecnologici, Pepperstone offre CFD azionari su società globali, permettendo operatività anche su mercati quali USA, Europa ed Australia.

Un’importante innovazione è l’introduzione del trading 24 ore per alcune azioni USA, che consente ai trader di reagire anche fuori dagli orari tradizionali di apertura della Borsa. Le piattaforme supportate includono MT4, MT5, TradingView e cTrader, tutte dotate di grafici, dati in tempo reale, strumenti di analisi tecnica e possibilità di gestione avanzata degli ordini.

Pepperstone è quindi una scelta solida se si cerca accesso rapido al mercato tech e flessibilità operativa, pur dovendo essere attenti alle commissioni, alla liquidità dei titoli specifici e ai costi di leva, che possono amplificare le perdite oltre che i guadagni.


blackbull markets

FAI TRADING SU BLACKBULL

il 74-89% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

BlackBull Markets si distingue per l’ampiezza dell’offerta (oltre 26.000 strumenti negoziabili) inclusi titoli azionari globali, opzioni, materie prime, indici e altro. Tra questi c’è anche un buon numero di azioni “blue chip” tecnologiche come Apple, Tesla, Netflix ecc.

La leva offerta fino a 1:500 che permette agli operatori di aumentare l’esposizione con capitale relativamente basso, ma questo rende ancora più importante la gestione del rischio (stop loss, dimensioni leva) quando si lavora su titoli tech volatili.

Le piattaforme offerte — MT4, MT5, cTrader, TradingView — e la possibilità di accedere a dati in tempo reale, grafici avanzati e strumenti di analisi rendono BlackBull particolarmente adatto per trader che vogliono combinare analisi tecnica e fondamentale. Anche il fatto che ci siano multiple giurisdizioni regolamentari, e condizioni fairly trasparenti di esecuzione ECN, rappresentano ulteriori aspetti di valore.


tradestation

FAI TRADING SU TRADESTATION

il 74-89% degli investitori al dettaglio
perde denaro operando con questo fornitore

TradeStation è un broker storico particolarmente apprezzato da trader con una certa esperienza, grazie alle sue potenti piattaforme, agli strumenti avanzati di backtesting, all’automazione e alla vasta banca dati storica su cui effettuare analisi. Per quanto riguarda il trading su aziende tecnologiche, TradeStation è adatto se si vuole operare direttamente con azioni reali, in modo da sfruttare segnali basati su utili, crescita, fondamentali aziendali e notizie.

Le piattaforme offrono notifiche su earnings, dati di mercato in tempo reale, sistemi di scansione titoli e opzioni per operare strategie miste, sia su base tecnica che fondamentale.

Un limite da considerare è che TradeStation non offre (in tutte le sue versioni/regolamentazioni) ogni coppia di strumenti CFD azionari, quindi per alcuni titoli tecnologici la disponibilità può dipendere dal paese del trader.

Inoltre, le commissioni su alcune attività accessorie (quali opzioni, futures) o i costi per dati di mercato possono essere significativi, per cui il bilancio costo/opportunità dev’essere valutato attentamente.


Come costruire un portafoglio diversificato con ETF reali

Come costruire un portafoglio diversificato con ETF reali

Gli ETF (Exchange Traded Fund) sono uno degli strumenti di investimento più utilizzati da investitori privati e professionali. La loro combinazione di trasparenza, costi contenuti e ampia diversificazione li rende ideali per costruire portafogli equilibrati e resilienti.

Ma come si può strutturare un portafoglio realmente diversificato utilizzando gli ETF? In questo articolo analizzeremo un approccio pratico, con esempi reali di strumenti quotati, criteri di selezione e suggerimenti per evitare errori comuni.

1. Perché usare gli ETF per la diversificazione

La diversificazione è una delle regole auree della finanza: riduce il rischio specifico e aiuta a stabilizzare i rendimenti nel tempo. Gli ETF offrono diversi vantaggi in tal senso:

  • Accesso immediato a interi mercati: un singolo ETF può replicare l’andamento di centinaia o migliaia di titoli.
  • Liquidità: sono quotati in borsa e negoziabili in tempo reale come un’azione.
  • Trasparenza: la composizione del portafoglio è pubblicata e aggiornata regolarmente.
  • Efficienza fiscale: in molti Paesi, gli ETF armonizzati UCITS offrono agevolazioni rispetto a fondi tradizionali.

2. Definire gli obiettivi e il profilo di rischio

Prima di scegliere quali ETF inserire, è necessario stabilire:

  • Orizzonte temporale: breve, medio o lungo periodo.
  • Tolleranza al rischio: propensione a sopportare oscillazioni di valore.
  • Obiettivo di rendimento: crescita del capitale, protezione dall’inflazione o reddito periodico.

Un investitore giovane con orizzonte di 20 anni potrà privilegiare ETF azionari globali a maggiore volatilità, mentre un investitore vicino alla pensione potrebbe orientarsi verso ETF obbligazionari e strumenti difensivi.

3. Struttura base di un portafoglio diversificato con ETF

Una costruzione efficace prevede l’inclusione di più asset class, distribuite su aree geografiche e settori differenti.
Ecco una struttura tipica (percentuali indicative):

  1. Azioni globali (40-60%)
    • Obiettivo: crescita del capitale.
    • Esempi:
      • iShares Core MSCI World UCITS ETF (EUNL) – replica circa 1.500 titoli dei Paesi sviluppati.
      • Vanguard FTSE All-World UCITS ETF (VWRL) – include anche mercati emergenti.
  2. Obbligazioni globali e governative (20-40%)
    • Obiettivo: stabilità e riduzione della volatilità. Esempi:
      • iShares Core Global Aggregate Bond UCITS ETF (AGGG) – obbligazioni globali investment grade.
      • SPDR Bloomberg 1-3 Year US Treasury UCITS ETF – titoli di Stato USA a breve termine.
  3. Mercati emergenti (5-15%)
    • Obiettivo: esposizione a economie in crescita. Esempio:
      • iShares MSCI Emerging Markets UCITS ETF (EIMI).
  4. Materie prime e oro (5-10%)
    • Obiettivo: protezione dall’inflazione e diversificazione rispetto ad azioni/obbligazioni. Esempio:
      • Invesco Physical Gold ETC – replica il prezzo dell’oro fisico.
  5. ETF settoriali o tematici (0-10%)
    • Obiettivo: puntare su trend specifici come tecnologia, energie rinnovabili o salute. Esempio:
      • iShares Global Clean Energy UCITS ETF (INRG).

4. Criteri per selezionare ETF reali

Per la selezione degli ETF questi sono alcuni elementi importanti da valutare:

  • Replica fisica vs. sintetica:
    • Replica fisica → l’ETF detiene realmente i titoli.
    • Replica sintetica → l’ETF usa derivati; può avere vantaggi di costo ma comporta rischi di controparte.
  • TER (Total Expense Ratio): il costo annuo di gestione. ETF core globali si trovano anche con TER <0,10%.
  • Liquidità e dimensioni del fondo: preferire ETF con asset under management (AUM) elevato e volumi giornalieri consistenti.
  • Valuta di denominazione: per ridurre il rischio cambio si può scegliere ETF coperti (“hedged”), soprattutto per investimenti obbligazionari.
  • Domicilio e normativa: per investitori europei, privilegiare ETF UCITS domiciliati in Irlanda o Lussemburgo per vantaggi fiscali e regolamentari.

5. Replica fisica vs. replica sintetica: capire le differenze

Per la maggior parte degli investitori retail, la replica fisica (reale) è preferibile per la maggiore trasparenza e la percezione di sicurezza. La replica sintetica invece, può essere interessante in casi specifici, ad esempio quando si desidera un’esposizione a mercati difficili da replicare fisicamente, o quando i costi sono sensibilmente più bassi. 

Questo aspetto, spesso trascurato, può influire sul rischio, sulla trasparenza e sui costi di gestione. Di seguito le principali differenze.

ETF a replica fisica (o “reale”)

Un ETF a replica fisica detiene direttamente i titoli che compongono l’indice di riferimento. Esistono due approcci principali:

  • Replica totale (full replication): il fondo acquista tutti i titoli dell’indice nelle stesse proporzioni.
    • Esempio: un ETF che replica l’MSCI World acquisterà le azioni delle circa 1.500 società che compongono l’indice.
  • Vantaggi:
    • massima trasparenza, riduzione del rischio di controparte, rendimento molto vicino all’indice.
  • Svantaggi:
    • costi di gestione leggermente più alti per indici molto ampi o complessi.


  • Replica campionaria (sampling): il fondo acquista un campione rappresentativo dei titoli dell’indice, sufficiente a replicarne l’andamento in modo fedele.
    • Esempio: per l’MSCI World un ETF potrebbe detenere 300-500 titoli scelti per rappresentare bene tutti i settori e Paesi.
  • Vantaggi:
    • costi più contenuti, adatto a indici con migliaia di titoli o titoli illiquidi.
  • Svantaggi:
    • tracking error leggermente superiore rispetto alla replica totale.

ETF a replica sintetica

Gli ETF a replica sintetica non acquistano fisicamente i titoli dell’indice, ma ne replicano l’andamento tramite strumenti derivati, in particolare swap stipulati con una o più controparti (di solito banche d’investimento).

  • Come funziona:
    • Il fondo detiene un portafoglio di titoli “collaterali” (che possono essere azioni, obbligazioni o altri strumenti) e stipula un contratto swap con una banca.
    • La banca si impegna a fornire al fondo il rendimento dell’indice di riferimento, in cambio del rendimento del portafoglio collaterale.
  • Vantaggi:
    • Possibilità di replicare in modo efficiente indici complessi o mercati poco accessibili (es. azioni cinesi di classe A, indici di materie prime).
    • Tracking error molto basso.
    • In alcuni casi, costi inferiori rispetto alla replica fisica.
  • Svantaggi:
    • Rischio di controparte: se la banca partner fallisce o non onora il contratto, il fondo potrebbe subire perdite. Tuttavia, la normativa UCITS limita il rischio di esposizione a una singola controparte al 10% del patrimonio dell’ETF.
    • Maggiore opacità: l’investitore non vede direttamente i titoli dell’indice in portafoglio, ma quelli collaterali.
    • Possibile rischio aggiuntivo in situazioni di forte stress di mercato.
  • 6. Esempio di portafoglio diversificato con ETF reali

    Un esempio pratico per un investitore con orizzonte lungo e profilo moderato potrebbe essere (questa lista non costituisce un consiglio di investimento ma un esempio per comprendere meglio l'argomento, la costruzione di un portafoglio di ETF comporta rischi monetari elevati, la cui responsabilità è totalmente a carico dell'investitore):

    • 40% iShares Core MSCI World UCITS ETF (EUNL) – azioni Paesi sviluppati.
    • 15% iShares MSCI Emerging Markets UCITS ETF (EIMI) – azioni mercati emergenti.
    • 25% iShares Core Global Aggregate Bond UCITS ETF (AGGG) – obbligazioni globali.
    • 10% Invesco Physical Gold ETC – oro fisico.
    • 10% iShares Global Clean Energy UCITS ETF (INRG) – settore energie rinnovabili.

    Questa combinazione offre esposizione globale a più asset class, un mix di crescita e stabilità, e protezione parziale dall’inflazione.

    7. Errori comuni da evitare

    1. Sovrapposizione eccessiva: due ETF globali diversi potrebbero detenere titoli identici. Controllare sempre le prime 10 posizioni in portafoglio.
    2. Concentrazione geografica: anche un ETF “globale” può essere sbilanciato verso un’area (es. USA).
    3. Trascurare i costi di negoziazione: soprattutto con piccoli capitali, le commissioni di acquisto/vendita possono incidere.
    4. Mancanza di ribilanciamento: nel tempo, i pesi degli asset si alterano. Un ribilanciamento annuale mantiene la strategia coerente.
    5. Trascurare il rischio cambio: l’esposizione valutaria può amplificare la volatilità.

    8. Broker ideali per la gestione di ETF

    La scelta del broker è cruciale per ottimizzare costi e operatività:

    • Commissioni di negoziazione: alcune piattaforme offrono ETF “a commissione zero” su liste selezionate.
    • Ampiezza dell’offerta: un buon broker deve dare accesso a ETF quotati su più borse europee e internazionali.
    • Strumenti di analisi: grafici, schede prodotto e report per valutare ogni ETF.
    • Servizi aggiuntivi: piani di accumulo automatico (PAC), gestione fiscale, app mobile intuitiva.

    Tra i broker più popolari in Europa troviamo XTB, DEGIRO, Interactive Brokers e Fineco, ciascuno con punti di forza specifici per chi investe in ETF.

    xtb

    COMPRA ETF SU XTB

    il 76% dei conti CFD al dettaglio
    perde denaro con questo fornitore

    XTB è un broker internazionale che offre accesso diretto a un’ampia gamma di ETF reali, per costruire portafogli diversificati senza sostenere commissioni di acquisto su molteplici strumenti. La piattaforma si distingue per la vasta selezione di ETF quotati su indici globali, settori specifici, materie prime e strategie tematiche, fornendo così la possibilità di strutturare un’esposizione bilanciata in base agli obiettivi personali.

    Grazie a un’interfaccia intuitiva, XTB consente di monitorare in tempo reale le performance del proprio portafoglio e di riequilibrarlo quando necessario. Gli investitori possono inoltre avvalersi di strumenti avanzati di analisi per confrontare i diversi ETF disponibili, valutandone costi, composizione e rendimento storico. 

    L’offerta include anche un programma di formazione, pensato per supportare l’utente nel migliorare le proprie competenze finanziarie e adottare un approccio consapevole e di lungo periodo agli investimenti.


    degiro

    COMPRA ETF SU DEGIRO

    tra il 74 e 89% dei conti CFD al dettaglio
    perde denaro con questo fornitore

    DEGIRO è uno dei broker più noti in Europa per chi cerca un accesso semplice e conveniente ai mercati globali. La piattaforma mette a disposizione una vasta gamma di ETF reali quotati su numerose borse, inclusi i principali mercati europei e statunitensi. 

    Un punto di forza è la “ETF Core Selection”, un elenco di ETF acquistabili senza commissioni una volta al mese, ideale per chi applica strategie di accumulo periodico. L’interfaccia è funzionale e adatta anche a investitori alle prime armi, pur offrendo strumenti di analisi essenziali per valutare le opportunità di investimento.


    fineco

    COMPRA ETF SU FINECO

    tra il 74 e 89% dei conti CFD al dettaglio
    perde denaro con questo fornitore

    Fineco combina le funzionalità di una banca tradizionale con quelle di una piattaforma di trading avanzata, offrendo così un ecosistema completo per la gestione finanziaria. L’accesso agli ETF reali è ampio, con possibilità di operare su mercati globali direttamente dal conto corrente.

    Fineco si distingue per un’infrastruttura stabile, una buona varietà di strumenti di analisi grafica e una gestione fiscale integrata che semplifica le dichiarazioni per l’investitore italiano. Le commissioni sono competitive, specialmente per chi opera con volumi consistenti, e la qualità del servizio clienti è tra le più apprezzate nel panorama italiano.


    interactive brokers

    COMPRA ETF SU INTERACTIVE BROKERS

    tra il 74 e 89% dei conti CFD al dettaglio
    perde denaro con questo fornitore

    Interactive Brokers (IBKR) è un broker internazionale apprezzato soprattutto da investitori esperti e professionisti per la sua profondità di mercato e la gamma quasi illimitata di strumenti disponibili. La piattaforma offre accesso a ETF reali su oltre 150 mercati in tutto il mondo, con commissioni tra le più basse del settore, specialmente per chi opera in valuta estera. 

    L’ambiente di trading è estremamente personalizzabile e include strumenti di analisi avanzata, ricerca di mercato e gestione del rischio. Grazie alla sua infrastruttura globale, IBKR consente di costruire portafogli complessi e diversificati a livello internazionale con un unico conto.


    Per approfondimenti su investimenti e trading su ETF, vedi questo articolo con la lista completa dei broker migliori per operare su questi prodotti.

    Come Valutare un’Azienda: 5 Indicatori Chiave per Capire se un’Azione è Solida

    Come Valutare un’Azienda 5 Indicatori Chiave per Capire se un’Azione è Solida

    Quando si investe in borsa, una delle domande più frequenti è: come posso sapere se un’azione vale davvero il suo prezzo? La risposta si trova nell’ analisi fondamentale di un’azienda. In questo articolo, ti spieghiamo i 5 punti essenziali per valutare la solidità di un’azienda e capire se le sue azioni rappresentano un’opportunità o un rischio.

    1. Analisi del Bilancio e degli Indicatori Finanziari

    Il primo passo per valutare la salute finanziaria di un’azienda è analizzare i suoi dati contabili, in particolare lo stato patrimoniale, il conto economico e il rendiconto finanziario. Per fare ciò, bisogna partire dai suoi dati ufficiali:

    • ROE (Return on Equity): indica quanto rende il capitale investito dagli azionisti.
    • Rapporto Debito/Equity: misura il livello di indebitamento. Un valore inferiore a 1 è generalmente positivo.
    • Margine operativo (EBITDA Margin): mostra l’efficienza operativa.

      Esempio: aziende come Apple o Nestlé presentano storicamente ottimi indicatori di redditività e gestione del debito.

    2. Crescita di Ricavi e Profitti nel Tempo

    La capacità di un’azienda di generare ricavi in crescita costante è uno dei principali segnali di solidità. Ancora più importante è la crescita degli utili netti, che mostra quanto l’aumento dei ricavi si traduca in profitti effettivi. Un’azienda solida mostra:

    • Ricavi in crescita costante
    • Utile netto in espansione
    • Stabilità nei margini
    • Attenzione a ricavi che crescono ma utili che calano: può indicare costi fuori controllo.

    Esempio: Microsoft ha aumentato fatturato e profitti grazie al passaggio ai servizi cloud (Azure).

    3. Presenza di un Vantaggio Competitivo Duraturo (Moat)

    Il concetto di "moat", introdotto da Warren Buffett, rappresenta il fossato economico che protegge l’azienda dalla concorrenza. Un’azienda con un forte vantaggio competitivo può difendersi meglio dalla concorrenza. I principali tipi di moat includono:

    • Brand forte (es. Ferrari, Louis Vuitton)
    • Tecnologie brevettate
    • Effetti rete (es. Meta, Visa)
    • Elevati costi di switching per i clienti

    Warren Buffett: “Investi solo in aziende con un moat duraturo”.

    4. Qualità e Strategia del Management

    Un’azienda solida è quasi sempre guidata da un management competente, con visione strategica e capacità di adattamento. Il team dirigenziale influenza direttamente la crescita e la stabilità di una società. L’analisi del team dirigenziale può includere:

    • Trasparenza nella comunicazione
    • Decisioni strategiche passate
    • Uso intelligente del capitale

    Caso studio: Satya Nadella ha trasformato Microsoft, portandola verso una crescita solida e sostenibile.

    5. Valutazione del Titolo Azionario

    Infine, una buona azienda può essere un pessimo investimento se il prezzo delle sue azioni è troppo alto rispetto al valore reale (fair value). Per questo, è essenziale confrontare il valore di mercato con la performance economica. Una società può essere eccellente, ma sopravvalutata. Per evitare di pagare troppo, bisogna confrontare prezzo e valore reale. Strumenti principali:

    • P/E Ratio (Prezzo/Utili)
    • PEG Ratio (P/E diviso per la crescita)
    • Valutazioni storiche e confronto con il settore

    Un P/E troppo alto può indicare ottimismo eccessivo del mercato, oppure una società con multipli troppo alti rispetto alla media di settore può essere sopravvalutata, anche se presenta fondamentali solidi.

    Investire con Criterio è la Chiave del Successo

    Analizzare i bilanci, la crescita, il vantaggio competitivo, la qualità del management e la valutazione di mercato ti permette di scegliere azioni con maggiore probabilità di successo a lungo termine.

    L’analisi fondamentale è lo strumento più potente a disposizione di un investitore per prendere decisioni consapevoli e identificare aziende solide, in grado di creare valore nel lungo termine.

    Un approccio metodico non solo riduce i rischi, ma aumenta anche la probabilità di ottenere rendimenti consistenti nel tempo.

    sponsorizzato

    XTB offre strumenti avanzati di analisi fondamentale per valutare la solidità di un’azienda.

    Accesso a notizie e analisi di mercato in tempo reale, indicatori integrati per individuare i momenti migliori per entrare o uscire dal mercato, formazione e webinar per migliorare le tue competenze. Fai trading su un ampia selezione di azioni reali e CFD su società globali con un broker regolamentato con oltre 20 anni di esperienza.

    xtb

    il 75% degli investitori al dettaglio perde denaro operando con questo fornitore

    Trading vs. Investimento a lungo termine: approcci a confronto (con esempi reali)

    Trading vs Investimento a lungo termine

    Il trading privilegia l’azione, la rapidità e l’adattamento continuo ai mercati, mentre l'investimento a lungo termine fa leva sulla pazienza, la solidità e la visione strategica.

    “Trading” e “investimento a lungo termine” rappresentano due approcci molto diversi nella gestione del capitale e la differenza principale sta nell'orizzonte temporale, entrambi possono portare a guadagni o perdite, ma richiedono strategie, competenze e mentalità completamente differenti. 

    Trading: cos'è

    Il trading consiste nell’acquisto e nella vendita frequente di strumenti finanziari con l’obiettivo di sfruttare movimenti di prezzo a breve termine. I trader professionisti utilizzano analisi tecnica, strumenti grafici e notizie di mercato per identificare opportunità, spesso operando in orizzonti temporali molto ridotti.

    Esempio reale: il caso di GameStop (GME)

    Nel gennaio 2021, le azioni di GameStop sono passate da circa 17$ a oltre 400$ nel giro di pochi giorni. Questo movimento è stato innescato da un'operazione collettiva chiamata in gergo "short squeeze" coordinata da utenti del forum Reddit WallStreetBets.

    I trader che hanno saputo cogliere l’opportunità nei primi giorni hanno ottenuto ritorni straordinari in poche ore o giorni. Successivamente, i numerosi altri che sono entrati tardi o non sono riusciti a uscire in tempo hanno subito perdite elevate quando il titolo è crollato.

    Questo caso mostra sia il potenziale di guadagno che l’altissimo rischio tipico del trading speculativo, che ha solitamente una durata breve.

    Investimento a lungo termine: cos'è 

    L’investimento a lungo termine si basa sull’acquisto di asset solidi, come azioni o fondi indicizzati, con l’obiettivo di mantenerli per anni, beneficiando della crescita dell’economia e dell’interesse composto.

    Esempio reale: investire in Amazon (AMZN)

    Chi ha investito 1.000 dollari in Amazon nel 2001, quando l’azienda era ancora agli inizi, oggi si ritroverebbe con oltre 1 milione di dollari (dati aggiornati al 2024), grazie alla straordinaria crescita del business, ai reinvestimenti e al tempo.

    Questo approccio richiede pazienza, ma ha storicamente premiato gli investitori che hanno creduto in aziende solide e le hanno mantenute in portafoglio anche durante fasi di crisi.

    Differenze principali


    Trading

    Investimento

    Orizzonte temporale

    Giorni o settimane

    Anni o decenni

    Obiettivo

    Profitto a breve termine

    Profitto a lungo termine

    Strumenti tipici

    CFD, opzioni, futures

    Azioni, ETF, fondi indicizzati

    Analisi prevalente

    Tecnica

    Fondamentale

    Rischio

    Alto (leva, volatilità)

    Moderato (dipende da diversificazione e orizzonte)

    Vantaggi e svantaggi

    Trading

    • Vantaggi: possibilità di guadagni rapidi, flessibilità, alta liquidità.
    • Svantaggi: elevata pressione psicologica, rischio elevato, costi di transazione significativi, impatto fiscale elevato.

    Investimento a lungo termine

    • Vantaggi: stabilità, potere dell’interesse composto, minore stress operativo.
    • Svantaggi: crescita lenta, possibilità di sottoperformare in mercati laterali, necessità di pazienza e disciplina.

    Quale approccio scegliere

    La risposta dipende dal profilo personale e dagli obiettivi. Se una persona ha tempo, competenze e una forte tolleranza al rischio, il trading può rappresentare un’opportunità interessante, anche se molto impegnativa. Se l’obiettivo è la costruzione di un patrimonio sostenibile nel tempo, con un approccio più passivo, allora l’investimento a lungo termine è generalmente più indicato.

    Alcuni investitori scelgono un approccio ibrido, dedicando una parte del portafoglio al trading attivo e un’altra agli investimenti a lungo termine. Questa strategia consente di sfruttare le opportunità a breve termine senza compromettere la costruzione del patrimonio nel tempo.

    Quali broker scegliere

    Ecco una lista di 5 broker ideali per fare trading o investimenti, per utenti europei o italiani, scelti in base a criteri di affidabilità, piattaforme, costi e strumenti offerti.

    1. XTB

    Tipo di broker: Market maker / STP
    Regolamentazione: KNF (Polonia), FCA, CONSOB
    Ideale per: Trader di livello principiante-intermedio e investitori di medio-lungo periodo.

    Punti di forza:

    • Piattaforma intuitiva (xStation 5), anche per dispositivi mobili.
    • Buona offerta di strumenti (oltre 2.000 asset, incluse azioni e ETF reali).
    • Nessuna commissione su azioni ed ETF reali fino a un certo volume.
    xtb

    il 78% degli investitori al dettaglio perde denaro operando con questo fornitore


    2. Pepperstone

    Tipo di broker: ECN / STP
    Regolamentazione: FCA, ASIC, BaFin
    Ideale per: Trader attivi che cercano esecuzione veloce e bassi costi.

    Punti di forza:

    • Esecuzione rapida, spread molto competitivi su forex e CFD.
    • Supporto a MetaTrader 4, MetaTrader 5 e cTrader.
    • Alta qualità dell'infrastruttura tecnologica (ideale per scalping e day trading).
    pepperstone

    il 76,3% degli investitori al dettaglio perde denaro operando con questo fornitore


    3. eToro

    Tipo di broker: Market maker (con social trading)
    Regolamentazione: CySEC, FCA, CONSOB
    Ideale per: Trader principianti, utenti che cercano una piattaforma intuitiva e operatività social trading, investitori di breve e medio termine

    Punti di forza:

    • Interfaccia user-friendly, ideale per principianti.
    • Social trading: possibilità di copiare le operazioni di trader esperti.
    • Offerta ampia: azioni reali, ETF, criptovalute, CFD.
    etoro

    il 61% degli investitori al dettaglio perde denaro operando con questo fornitore


    4. IG Markets

    Tipo di broker: Market maker / DMA
    Regolamentazione: FCA (UK), CONSOB (Italia), BaFin (Germania)
    Ideale per: Trader di livello intermedio-avanzato e investitori di medio periodo.

    Punti di forza:

    • Ampia offerta di strumenti: CFD su azioni, forex, indici, materie prime, criptovalute.
    • Piattaforma professionale (web e mobile) + integrazione con MetaTrader 4.
    • Ottima formazione e supporto clienti in italiano.
    ig markets

    il 75% degli investitori al dettaglio perde denaro operando con questo fornitore


    5. Interactive Brokers

    Tipo di broker: ECN
    Regolamentazione: SEC (USA), FCA (UK), Banca d’Italia (tramite IB Ireland)
    Ideale per: Trader professionisti o avanzati, trader algoritmici e investitori di medio e lungo periodi.

    Punti di forza:

    • Accesso diretto ai mercati globali (azioni, opzioni, futures, forex, obbligazioni).
    • Commissioni ultra competitive.
    • Piattaforma professionale (Trader Workstation - TWS) con profondità di mercato.
    interactive brokers

    il 66,30% degli investitori al dettaglio perde denaro operando con questo fornitore


    xStation Piattaforma Recensione 2025

    xStation piattaforma trading recensione

    La piattaforma di trading xStation 5 è una scelta solida sia per trader principianti che esperti, totalmente web based e sviluppata dal broker XTB, si distingue per un'interfaccia intuitiva, funzionalità avanzate e velocita di esecuzione.

    Piattaforma:
    xStation

    Versioni:
    Web, Mobile

    Vantaggi:
    Veloce, layout personalizzabili, molti mercati, facile da usare

    Rating Confrontobroker.it

    Interfaccia e Usabilità

    La xStation 5 offre un'interfaccia moderna e personalizzabile per fare trading online su CFD e azioni pure, progettata per essere facile da usare anche dai non esperti, offre diverse funzionalità e accesso rapido alle informazioni essenziali. 

    Nella tabella "Vista del Mercato" è possibile filtrare e organizzare gli strumenti finanziari disponibili, tra cui forex, indici, materie prime, CFD su azioni ed ETF, e criptovalute.

    La xStation 5 è tra le piattaforme di trading più veloci che abbiamo avuto modo di testare, caratteristica che la rende una scelta ideale anche per Scalping e Day Trading, offre inoltre la possibilità di creare più "workspace", permettendo di gestire fino a 16 grafici ciascuno, con la possibilità di visualizzarli su schermi separati.

    La modalità chart trading consente infine di piazzare ordini direttamente dal grafico in modo rapido ed efficiente.

    xStation piattaforma trading recensione

    Versioni e disponibilità

    La xStation è una piattaforma web based ed è disponibile in versione web, da usare direttamente online da qualsiasi browser e mobile, per telefoni e dispositivi Android e iOS.

    Durante i nostri test, tutte le versioni si sono dimostrate solide e stabili, la piattaforma web è estremamente reattiva in condizioni di buona connessione internet e le versioni per telefono includono le funzionalità sufficienti per la gestione delle posizioni e monitoring, senza appesantire troppo l'interfaccia come spesso accade nelle applicazioni di trading.

    Grafici e strumenti

    xStation 5 mette a disposizione circa 30 strumenti di disegno e 35 indicatori tecnici, offrendo supporto completa per l'analisi tecnica dei mercati. A differenza di molte altre piattaforme web based, è inoltre possibile personalizzare l'aspetto dei grafici e salvare configurazioni specifiche per diverse strategie di trading o analisi multi timeframe.

    indicatori tecnici xstation

    Per quanto riguarda la tipologia di ordini, la piattaforma xStation supporta vari tipi, tra cui:

    • Ordine a mercato: eseguito al prezzo corrente di mercato.
    • Ordine limite: eseguito a un prezzo predeterminato migliore rispetto al prezzo corrente.
    • Ordine stop: eseguito quando il prezzo raggiunge un livello specifico.

    È inoltre possibile impostare ordini stop loss, take profit e trailing stop, offrendo un controllo avanzato sulla gestione del rischio, visualizzati chiaramente sia un termini monetari che di percentuale o in pip/tick.

    xstation finestra ordini

    Non sono tuttavia supportate tipologie di ordini avanzate come OSO, OCO o con regole di attivazione basate su orari o livelli di prezzo, funzionalità solitamente riservate a piattaforme professionali come TradeStation o InteractivBroker.

    Ricerca e analisi

    xStation 5 integra diverse funzionalità per supportare l'analisi di mercato:

    • Calendario economico: fornisce informazioni sugli eventi macroeconomici rilevanti nei diversi mercati mondiali.
    • News: elenca le più importanti e recenti notizie finanziarie che impattano sui mercati, molto utile in quanto permette di restare dentro la piattaforma senza dover aprire altre fonti o pagine web per gli aggiornamenti economici. 
    • Sentiment di mercato: mostra la percentuale di trader long e short su specifici strumenti.
    • Scanner azioni e heatmap: per identificare mercati di interesse o opportunità di trading basate su criteri fondamentali e tecnici personalizzabili.
    analisi e ricerca

    Formazione e conto demo

    Le risorse formative per imparare ad usare la piattaforma e fare trading sono incluse e fruibili all'interno della piattaforma, un aspetto che abbiamo trovato molto utile e pratico, a differenza di altre piattaforme che non integrano direttamente queste risorse.

    La Trading Accademy sulla xStation include:

    • Corsi strutturati: suddivisi per livello di esperienza (principiante, intermedio, avanzato).
    • Video tutorial: coprono concetti chiave sia per quanto riguarda le funzionalità della piattaforma che strategie di trading vere e proprie.
    • Webinar live: fatti da esperti di mercato e trader professionisti, con lezioni pratiche per imparare a navigare i mercati e le diverse asset class.

    Per quanto riguarda il trading simulato, la xStation offre la possibilità di aprire illimitati conti demo con fondi virtuali, per fare pratica, testare la piattaforma o specifiche strategie di trading.

    Trading automatizzato

    La xStation non prevede la possibilità di fare trading automatizzato o backtesting. Se cerchi una piattaforma con questa opzione valuta le alternative MetaTrader o cTrader.  

    xStation opinioni finali

    xStation 5 è una piattaforma di trading robusta e versatile, molto veloce e adatta a una vasta gamma di trader. L'interfaccia è tra le migliori in assoluto fra le piattaforme web based che abbiamo avuto modo di testare, intuitiva e funzionale, la gestione e inserimento degli ordini sono anche questi molto chiari e pratici.

    L'assenza di supporto per piattaforme esterne e delle funzionalità di trading automatico potrebbero rappresentare una limitazione, a parte questo, la xStation rappresenta una scelta decisamente valida per trader a tutti i livelli di esperienza.

    Metatrader 4 e 5 Recensione 2025 e Opinioni sulla Piattaforma di Trading

    metatrader 4 5 opinioni recensione

    La MetaTrader 4 (MT4) e la MetaTrader 5 (MT5) sono due piattaforme di trading oggi standard di settore, sviluppate e mantenute da MetaQuotes Software Corporation, azienda fondata nel 2000 e che ha avuto un importante ruolo pionieristico nello sviluppo delle piattaforme dedicate al forex. Vediamo per chi sono più indicate e quali sono i vantaggi di queste piattaforme.

    Piattaforma:
    MetaTrader 4 e MetaTrader 5

    Versioni:
    Desktop, Mobile, Webtrader

    Vantaggi:
    personalizzazione, testing, grande community, trading automatico

    Rating Confrontobroker.it

    La suite Metatrader, concessa in licenza ai broker e offerta ai trader, continua ad essere tutt’oggi una delle piattaforme di trading più utilizzate nei mercati Forex e CFD a livello globale.

    Oggi, MT4 e MT5 dispongono di un'ampia documentazione, un codice di base e articoli supportati sia dallo sviluppatore che dalla community globale di utenti, elementi che le rendono soluzioni ideali per trader indipendenti e professionisti per fare trading in modalità manuale, creare sistemi di trading algoritmico e come interfaccia di collegamento per il social trading e copy trading.

    Una caratteristica fondamentale che ha permesso alla MetaTrader una così grande diffusione, è stata l’integrazione di un linguaggio di programmazione che consentisse ai programmatori di creare script e sistemi per il trading automatizzato.

    Questo linguaggio proprietario chiamato MQL (MQL4 per la MT4 ed MQL5 per la MT5), ha favorito la crescita di un mercato secondario formato e supportato da programmatori che creano appunto script personalizzati, utility, robot, indicatori ed applicazioni di vario genere meglio note come Expert Advisor (EA), tutti strumenti rivolti in primis a chi fa trading automatico e algoritmico.

    metatrader marketplace

    La Metatrader infatti, continua ad essere una delle piattaforme preferite per il trading automatico e dagli investitori che creano ed utilizzano strategie algoritmiche.

    Versioni e disponibilità

    Dopo aver lanciato il suo marchio MetaTrader nel 2002, MT4 è stato successivamente lanciato nel 2005 e nel 2010 ha fatto seguito il lancio di MT5 per espandersi in altre classi di attività e mercati.

    Ad oggi le piattaforme MT4 ed MT5 sono disponibili presso la grande maggioranza dei broker forex online, nella versione nativa delle piattaforme, ovvero la versione desktop, disponibile per il sistema operativo Windows. La MetaTrader desktop è la versione migliore e più consigliata per chiunque scelga di utilizzare le piattaforme MetaTrader 4 o 5. Si scarica direttamente dal sito del broker oppure dal sito ufficiale e si installa sul proprio computer.

    metatrader 4 piattaforma trading desktop

    Oltre a questa, la MetaTrader è disponibile in versione applicazione mobile per dispositivi Android e Apple iOS, ed in versione web based, ovvero utilizzabile direttamente online sul proprio browser senza dover scaricare nulla sul computer. 

    La MetaTrader web tuttavia, non supporta il trading automatico ed è limitata rispetto alla versione desktop.

    La MetaTrader nasce infatti come piattaforma desktop e sebbene sia oggi disponibile anche in versione web, la scelta più consigliata rimane la versione desktop, versione dove la piattaforma nasce e per la quale è stata realmente progettata.

    Il nostro consiglio è quello di utilizzare la versione WebTrader per operazioni di controllo e monitoring e di usare la versione Desktop per tutte le reali operazioni di trading. 

    Per il trading automatico invece, l'unica scelta possibile è la versione desktop della MetaTrader.

    metatrader versione mobile

    MT4 e MT5 grafici e strumenti

    La MetaTrader (MT4 o MT5), offre in primi un layout facile da navigare. Tutto il contenuto è suddiviso in sette categorie nella barra degli strumenti superiore, inoltre, offre gli strumenti grafici e il numero di indicatori disponibili di default, danno ai trader un punto di partenza completo per eseguire l'analisi tecnica di base.

    metatrader grafico

    In termini di layout e grafici, i template grafici personalizzabili possono controllare come appaiono i grafici predefiniti; è inoltre possibile salvare i propri grafici in un profilo personalizzato in modo da eseguire un backup dell'intero spazio di lavoro, incluse tutte le trendline e le configurazioni dei grafici.

    Tutte queste impostazioni personalizzate e predefinite, inclusi script, Expert e indicatori, sono memorizzate in cartelle all'interno della cartella dati principale (sotto "File>Apri cartella dati").

    Questa struttura di memorizzazione delle impostazioni all'interno di file specifici rende facile eseguire il backup o trasferire le loro impostazioni ad altri dispositivi o utenti, ed è ciò che aiuta a rendere la piattaforma così versatile, in quanto queste impostazioni sono esportabili.

    Coloro che cercano indicatori e strumenti di analisi più avanzati e strategie di trading automatizzate, possono acquistarli o noleggiarli direttamente dal marketplace MQL5 accedendovi direttamente dall'interno della piattaforma sotto il menu delle opzioni alla voce "Strumenti > Opzioni".

    marketplace MQL5

    In termini di notizie fondamentali, i flussi di notizie disponibili variano a seconda del broker e degli eventuali fornitori di notizie correlati che il broker utilizza per fornire titoli all'interno della piattaforma.

    Segnali di Trading, Social e Copy Trading su MetaTrader

    La MetaTrader in questo caso, sebbene non sia nata specificatamente per il social trading (dove eToro è invece leader), offre molte possibilità ed è una buona piattaforma per questa modalità di trading.

    metatrader segnali trading

    Il mercato dei segnali disponibile sulla Community MQL5, consente ai trader di copiare le strategie dei fornitori di segnali approvati, semplicemente acquistando il servizio che solitamente è in abbonamento.

    Questa modalità si chiama social trading o copy trading, ovvero dove i trader esperti monetizzano le loro strategie vendendole ai trader meno esperti che le acquistano e le duplicano in automatico sulla loro piattaforma.

    Trading automatizzato tramite Expert (EA)

    Uno dei motivi principali per cui utilizzare la MetaTrader 4 o 5, è la grande disponibilità di Expert Advisor disponibili e facilmente integrabili sulla piattaforma.

    Gli Expert Advisor (EA) sono utilizzati nella piattaforma MT4 e MT5 per eseguire sistemi di trading automatizzati.

    La maggior parte degli EA hanno una serie di parametri personalizzabili che consentono agli utenti di specificare la dimensione della posizione e gli attributi relativi al rischio/avviso, tra gli altri elementi, che possono essere configurati prima di abilitare il trading automatico.

    Un EA può inoltre essere copiato e modificato, inoltre, un EA può essere distribuito senza la possibilità di modifica del codice, soluzione spesso scelta da coloro che vogliono distribuire le loro strategie senza rivelare il codice sorgente.

    Back-testing e ottimizzazione degli Expert Advisor

    La possibilità di testare strategie ed EA è una delle caratteristiche più funzionali della MetaTrader.

    Le piattaforme MetaTrader consentono appunto di testare come un singolo EA avrebbe operato su dati storici, utilizzando un processo noto come back test presente nella sezione Strategy Tester.

    metatrader test expert advisor

    Questa modalità di testing è utile quando vogliamo verificare come un EA avrebbe performato in un dato periodo di tempo e per un determinato strumento, dandoci la possibilità di vedere una simulazione operativa per capire se e quanto avrebbe funzionato in termini di profitto.

    Quando un EA viene costruito e poi testato su dati storici per la prima volta, viene definito come test su dati fuori campione, il che significa che l'EA non ha mai utilizzato questi prezzi storici (caso in cui il risultato non avrà il vantaggio di avere il senno di poi).

    Lo strumento di test può inoltre essere eseguito anche sugli indicatori, qui un esempio sull'indicatore Ichimoku e sempre su intervalli di tempo personalizzati.

    metatrader test indicatore

    Gli sviluppatori possono inoltre ottimizzare le loro strategie su un set di dati storici specifico, ad esempio negli ultimi tre mesi di dati EUR/USD, per arrivare a risultati più veritieri.

    L'ottimizzazione di una strategia su dati storici ha ovviamente alcuni vantaggi, ma va tenuto a mente che questi risultati possono essere fuorvianti, in quanto i risultati futuri che si otterranno della stessa strategia possono essere significativamente diversi.

    Pertanto, testare in anticipo una strategia può essere ancora più importante del test retrospettivo, prima di poter valutare il valore dei risultati.

    Uso di VPN e cloud per il trading automatizzato

    Un'altra importante distinzione è che i test retrospettivi si svolgono localmente su MT4 e richiedono agli utenti di far girare la piattaforma sulle loro macchine locali o utilizzando un Virtual Private Server (VPS) dedicato.

    Lo stesso vale per il trading con gli EA, la piattaforma deve essere aperta ed in funzione, dato che l'EA è in esecuzione locale, motivo per cui molti trader utilizzano un VPS per ospitare i loro EA in modo che le strategie possano funzionare continuamente senza interruzioni su server remoti.

    Ancora una volta, la MetaTrader 4 e 5 si dimostra essere una piattaforma molto flessibile per le strategie automatiche avanzate, offrendo una serie di possibilità di cui molte altre piattaforme non sono dotate. Il VPS è una soluzione indicata per trader professionisti o avanzati, in quanto permette di disporre di un ambiente di trading molto più stabile e totalmente configurabile. Vedi qui quali sono i broker con VPS in abbinata con la MetaTrader.

    Pro e contro dell'utilizzo degli Expert Advisor

    I vantaggi degli EA nel trading automatico sono evidenti, tuttavia i trader devono essere consapevoli delle insidie e sapere come analizzare un EA prima di utilizzarlo per gestire il proprio capitale d'investimento.

    Qualsiasi strategia automatizzata è buona solo quando riesce a produrre risultati basati su un giusto compromesso di rischio, è bene quindi essere consapevoli che, così come esistono buoni EA, ne esistono anche di negativi.

    La community MetaTrader dove si acquistano gli EA, è organizzata con un sistema di commenti e recensioni, un EA affidabile avrà quindi opinioni positive, mentre uno negativo sarà facilmente individuabile per le recensioni negative.

    Tuttavia, se non siete in grado di valutare un EA autonomamente, è consigliabile affidarsi a qualcuno di più esperto prima di utilizzarlo in quanto il rischio è notevole.

    5 suggerimenti per selezionare un buon EA

    • Assicurarsi di comprendere appieno la strategia dell’ Expert Advisor
    • Considerare la sua disponibilità, i costi e i risultati storici ottenuti dagli altri trader (se disponibili)
    • Quando possibile, eseguire un test retrospettivo su più strumenti e intervalli di tempo, o esaminare le prestazioni storiche (se disponibili)
    • Analizzare i risultati di test multipli per verificare che soddisfino le proprie aspettative
    • Testare la strategia con piccole cifre prima di fare passi più grandi

    MetaTrader5: differenze e vantaggi rispetto alla MT4

    La MT5 è una piattaforma di trading aggiornata ed equipaggiata con diverse ulteriori caratteristiche innovative.

    MetaQuotes continua ovviamente ad aggiornare la MT4 per soddisfare l'importante base di utenti che la utilizzano per il trading su Forex e CFD, mentre la MT5, in aggiunta a CFD e valute, permette di negoziare anche su azioni e future, oltre a supportare strategie di trading più complesse.

    La MetaTrader 5 è quindi una piattaforma multi-asset rispetto alla MT4, ideale anche per trader che operano sui mercati azionari e sui future. 

    metatrader5 recensione

    La MT5 ha un aspetto più moderno in termini di layout visivo e navigazione, seppur mantenendo molti elementi distintivi tipici della MT4.

    Una significativa differenza tra MT4 e MT5 sta nella sintassi di codifica degli EA, gli EA della MT4 (basati su MQL4) non sono infatti compatibili con la MT5 (basati su MQL5). Anche se molti programmi di terze parti offrono la possibilità di convertire gli EA MT4 per l'esecuzione su MT5, questa differenza di codifica mantiene comunque le piattaforme isolate l'una dall'altra.

    Tuttavia, a partire dalla build 600 in poi (qui la lista delle release), MetaQuotes ha creato un ambiente di sviluppo unificato e ha rivisto il linguaggio di programmazione MQL4 per avvicinarlo alle funzioni disponibili all'interno della sintassi MQL5. Questo compilatore unificato supporta entrambe le lingue, aiutando a facilitare la transizione di molti vecchi robot di trading per essere compatibile con l'ultima versione o per l'utilizzo su MT5.

    Un'altra fondamentale differenza tra MetaTrader 4 e 5 è l'utilizzo della rete cloud MT5, dove gli utenti eseguono test retrospettivi attraverso il VPN degli sviluppatori, disponibile all'interno della piattaforma come hosting virtuale. In alternativa, con i segnali disponibili per il social e copytrading, entrambe le piattaforme forniscono ai trader un sacco di opzioni, ma la MT4 continua ad essere di gran lunga più disponibile della MT5 presso la maggior parte dei migliori broker forex online.

    Di seguito la tabella comparativa con le differenze tra le MetaTrader 4 e la MetaTrader 5.

    metatrader 4
    metatrader 5

    Mercati supportati

    forex, CFD

    forex, CFD, future, azioni, opzioni, bond

    Exchange trading

    no

    si

    1024

    illimitati

    Ordini parziali

    no

    si

    Order fill policy

    fill or kill

    fill or kill, immediate or cancel return

    Tipologie ordini pendenti

    4

    6

    Profondità di mercato

    no

    si

    Dati Time & Sale (exchange data)

    no

    si

    Oggetti grafici

    31

    44

    30

    38

    Intervalli Timeframe

    9

    21

    Hedging

    si

    si

    Netting

    no

    si

    Calendario economico

    no

    si

    Email system dai broker

    si, solo testo senza allegati

    si, testo + allegati

    Trasferimento fondi tra conti diversi

    no

    si

    Chat community MQL5 integrata

    no

    si

    Test strategie

    single thread

    Multi-threaded
    + Multi-currency
    + Real ticks

    Supporto caratteri multilingua Unicode

    no

    si

    MetaTrader opinioni finali

    Dopo diversi anni di sviluppo, la MetaTrader continua ad essere una piattaforma leader tra le piattaforme di trading sul forex con la MetaTrader 4 e multi-asset con la MetaTrader 5.

    Tra i broker forex online e retail a livello globale, la MT4 e MT5 sono una delle scelte preferite, in quanto in grado di fornire a quasi tutti i tipi di utenti, gli strumenti di trading necessari, oltre al vantaggio di poter godere di tutto il sostegno dalla MetaTrader community e dal market place proprietario delle piattaforme. La MetaTrader è quindi una scelta indicata per la maggior parte degli investitori.

    La prima cosa da verificare quando si tratta di scegliere se utilizzare la MT4 e/o MT5, è quella di tenere conto della gamma di mercati disponibili su ciascuna piattaforma presso il broker scelte, in quanto ciò può variare.

    Altri punti importanti da considerare sono tutti gli strumenti correlati che possono essere utilizzati, tra cui indicatori personalizzati, script, librerie o EAs, in quanto questi potrebbero non essere pienamente compatibili.

    Per aprire un conto live o un conto demo con un broker MetaTrader, guarda la lista dei broker MT4 e broker MT5 consigliati, dove trovi tutte le informazioni per scegliere il più adatto alle tue esigenze di trading.

    Social Trading: cos’è e come funziona

    social trading cos'è come funziona

    Cos'è il social trading? Come funziona e quanto si può guadagnare? Quali sono i vantaggi e dove investire? Tutto quello che devi sapere su social trading e copy trading.

    In questa guida spieghiamo nel dettaglio la modalità operativa definita come social trading, detta anche copy trading o mirror trading, una particolare modalità che permette di individuare trader e portafogli profittevoli e copiarli in automatico sul proprio conto di trading, riducendo così i rischi grazie alla diversificazione dell'investimento. 

    Cos'è, come funziona, quanto si guadagna e quali sono i vantaggi per principianti e professionisti, tutto quello che devi sapere per capire se è la scelta giusta per te. 

    Cos'è il social trading

    Il social trading è una modalità di trading che consente, ai meno esperti, di individuare i migliori trader più profittevoli e duplicarne in automatico le strategie, e ai più esperti, di monetizzare ulteriormente la propria esperienza con commissioni extra, condividendo strategie che altri possono replicare sui loro conti di trading (copy trading). 

    Tramite le piattaforme di copy trading è possibile vedere le performance passate dei singoli trader, vedere se sono in profitto o in perdita, per scegliere chi copiare, in base ai risultati ottenuti e alla propria propensione al rischio.

    Social trading come funziona

    I broker social trading hanno piattaforme strutturate che consentono di copiare persone o interi portafogli (copy portfolio), come il broker social trading eToro ad esempio, leader in questo settore, tramite l’opzione Copy Portfolio.

    La piattaforma mostra poi quali sono i trader copiati o i portafogli, con le relative performance di rendimento/perdita. Un'ulteriore flessibilità è rappresentata dal fatto che in ogni momento possiamo decidere di smettere di copiare e chiudere le operazioni.

    Copy trading e copy portfolio

    Sul profilo pubblico di ogni trader o di ogni portfolio, sono visibili le percentuali di guadagno o perdita degli ultimi 12 mesi (il periodo temporale può variare da broker a broker), gli asset o i mercati di investimento e il livello di rischio che quell'investimento comporta.

    In base a questi parametri è possibile individuare il miglior trader da copiare, quello che meglio si adatta al proprio profilo di investimento e per quanto tempo. 

    Per i principianti o per chi mira a creare un entrata passiva, significa poter sfruttare l’esperienza di trader che operano da anni sui mercati, senza dover costantemente essere collegati e analizzare i mercati finanziari.

    Social trading per professionisti

    Per i trader esperti o gestori di fondi, è possibile registrarsi presso i broker social trading come fornitori di segnali, per condividere le proprie strategie in cambio di una commissione extra ricevuta da chiunque scelga di replicarle. Per i professionisti, il social trading rappresenta quindi un'ulteriore fonte di introiti.

    Le performance dei fornitori di segnali o Signal Provider sono visibili pubblicamente all'interno della piattaforma di social trading, ed il loro obiettivo è appunto quello di mantenere performance profittevoli nel tempo, solo in questo modo infatti, altri trader saranno incentivati a copiarli.

    Trading tradizionale VS Social trading: le differenze

    Nel trading tradizionale siamo noi a dover scegliere in tutto e per tutto cosa, quando e quanto vendere o comprare, nel social trading, possiamo scegliere di replicare le strategie di altri investitori, Popular Investor, che hanno mantenuto performance positive nel tempo.

    La differenza principale tra l'uno e l'altro è quindi la modalità operativa: nel social trading si possono replicare strategie di altri investitori, nel trading tradizionale si negozia autonomamente. 

    Il social trading rappresenta quindi una soluzione comoda soprattutto per i trader e investitori principianti che non ha ancora sviluppato una propria strategia, ma è anche una soluzione soluzione di diversificazione intelligente per i trader con più esperienza.

    Quanto si guadagna col social trading

    Il social trading non garantisce guadagni certi, ma aiuta a ridurre il rischio tramite la diversificazione delle strategie di investimento. Le probabilità di guadagno del social trading non si discostano molto da quelle del trading tradizionale, ma con questa modalità è possibile scegliere di copiare trader o portafogli in linea con il grado di rischio che siamo disposti a prendere.

    Anche il social trading quindi, come il trading tradizionale, è un’attività di investimento rischiosa, che ha sicuramente dei vantaggi, ma che non è esente dal rischio di perdita a causa della leva e di tutti i rischi legati al mondo dei mercati finanziari.

    Vantaggi del social trading

    Il principale beneficio quindi, è quello di accorciare drasticamente la curva di apprendimento (soprattutto per i principianti) sfruttando l’esperienza di chi è già nel settore da più tempo.

    Il trading è un mondo complesso in costante movimento, che richiede capacità di analisi e aggiornamenti quotidiani su mercati, notizie economiche e strategie, certamente un’impegno non da tutti, ecco quindi che l’estrema facilità con cui è possibile vedere cosa sta funzionando e il poterlo copiare, rappresenta indubbiamente un vantaggio non indifferente.

    Potremo quindi riassumere in 4 punti quelli che sono i principali benefici del social trading.

    1. Operare in un ambiente virtuale condiviso e interattivo
    2. Entrare in contatto con migliaia di trader da tutto il mondo, scambiare e condividere pareri, opinioni e consigli
    3. Copiare in modo automatico le strategie dei trader più esperti che stanno generando profitti
    4. Accorciare il periodo di apprendimento

    Social trading opinioni

    Il social trading ha raccolto molte opinioni tra gli investitori, a tutti i livelli di esperienza, ed è sicuramente una modalità operativa interessante con diversi vantaggi.

    Fornisce ai principianti una strategia per partire e riduce le probabilità di rischio tramite la diversificazione delle strategie, permette di scegliere chi replicare in base ai risultati passati ottenuti, fornendo una visione trasparente delle prestazioni di trader e portafogli nel tempo, oltre a rappresentare un’opportunità di guadagno aggiuntiva per professionisti e gestori di fondi.

    Questa modalità operativa è quindi particolarmente utile per l’investitore privato o principiante, in quanto aiuta a ridurre l’altissimo rischio iniziale legato all'inesperienza (i principianti sono statisticamente quelli che registrano il numero più alto di fallimenti, dovuto appunto alla non esperienza in materia e alla mancanza di una strategia).

    Broker dove fare social trading

    I broker che offrono la possibilità di operare in modalità social trading sono molti, alcuni con opzioni copy trading e mirror trading integrate nelle proprie piattaforme, altri tramite il collegamento a piattaforme o network esterni. 

    I migliori che abbiamo avuto modo di testare sono eToro, IC Markets, Pepperstone e Avatrade. Qui di seguito riportiamo una tabella riassuntiva delle principali condizioni e per info più dettagliate, vedi la nostra guida sui broker social trading con tutte le condizioni e modalità offerte dai singoli intermediari. 

    Broker

    deposito minimo

    esecuzione

    Licenza

    Rating

    Conto demo

    etoro opinioni recensione

    50€ 

    STP

    CySEC, FCA, ASIC

    il 61% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

    ic markets

    200€

    ECN

    ASIC, CySEC

    il 70,81% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

    pepperstone social trading

    200€

    STP/ECN

    ASIC, FCA, CySEC

    il 74,6% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

    avatrade copytrading

    100€

    Market Maker

    BCI

    I 10 Migliori Broker CFD Regolamentati 2025

    miglior broker CFD
    1. XTB
    2. Pepperstone
    3. FP Markets
    4. Axi
    5. BlackBull Markets
    6. IG Markets
    7. Plus500
    8. eToro
    9. Avatrade
    10. XM.com

    Per fare trading online sui contratti per differenza, questi sono i migliori broker CFD del 2025 scelti per qualità del servizio, standard di sicurezza, piattaforme e competitività degli spread.

    Nella recensione, abbiamo analizzato oltre 45 broker CFD Europei ed Extraeuropei, esaminandoli su oltre 150 variabili e mettendoli a confronto sui 6 criteri più importanti quando si tratta di scegliere un broker, ovvero: qualità delle piattaforme di trading e servizio di supporto, costi e commissioni, formazione, reputazione e qualità generale del servizio.

    La classifica e le opinioni qui fornite, sono il risultato di oltre 350 ore di test, con l'obiettivo di individuare i broker migliori per investire in CFD, supportare trader e investitori fornendo una sintesi delle informazioni chiave per scegliere il broker CFD ideale secondo il proprio profilo e livello di esperienza.

    BROKER

    CFD SU

    Esecuzione

    Deposito Minimo

    Piattaforma

    Spread & Leva

    Formazione

    Rating

    Si distingue per

    Prova

    xtb broker

    valute, indici, materie prime, azioni, ETF, criptovalute

    STP

    €0

    xStation

    variabili e fissi - 1:30

    SI

    piattaforma e condizioni

    il 78% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

    pepperstone

    valute, materie prime, indici, metalli, prodotti energetici

    STP

    €200

    MT4, MT5, cTrader

    variabili e fissi - 1:30

    SI

    spread bassi competitivi

    il 76,3% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

    FP Markets

    valute, indici, future, materie prime, criptovalute

    ECN

    €100

    MT4, MT5, cTrader

    variabili - 1:30

    SI

    spread e assistenza

    il 70,25% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

    axi broker

    forex, materie prime, cripto, indici, azioni, ETF

    NDD

    €0

    MT4

    variabili e fissi - 1:30

    SI

    numero di mercati

    l'82,7% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

    blackbull markets

    forex, materie prime, azioni, indici, cripto

    ECN

    €0

    BlackBull Shares, TradingView, MT4, MT5

    variabili - 1:500

    SI

    spread e supporto

    il 74-89% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

    ig markets

    forex, materie prime, indici, azioni, ETF, obbligazioni, cripto, opzioni

    Market Maker, ECN

    €300

    IG Trading, MT4, ProRealTime

    variabili - 1:30

    SI

    varietà di mercati

    il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

    plus500

    forex, azioni, materie prime, indici, cripto, opzioni, ETF

    Market Maker

    €100

    Plus500

    dinamici - 1:30

    NO

    piattaforma intuitiva

    l'82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

    etoro

    forex, azioni, materie prime, indici, ETF, criptovalute

    STP

    €50

    eToro

    variabili - 1:30

    NO

    copytrading e piattaforma

    il 61% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

    avatrade

    valute, indici, ETF, azioni, oro, petrolio, bitcoin, materie prime, opzioni vanilla

    Market Maker

    €100

    MT4, AvaTradeAct, AVAOptions

    variabili e fissi - 1:400

    SI

    mercati e prodotti

    il 63% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

    XM.COM

    forex, azioni, materie prime, indici, metalli, energetici

    Market Maker

    €5

    MT4, MT5

    variabili e fissi - 1:30

    SI

    formazione e assistenza

    il 74,12% dei conti CFD al dettaglio perde denaro

    xtb

    1. XTB
    Il migliore broker CFD per investitori privati

    Deposito minimo: 0€
    Licenze: KNF, FCA, CySEC
    Piattaforme: xStation
    Ideale per: principianti, avanzati, professionisti

    il 78% dei conti CFD al dettaglio perde denaro con questo fornitore

    XTB è a nostro avviso il miglior broker CFD per l’investitore privato che vuole fare trading online sui contratti per differenza. Offre condizioni molto buone, con prezzi e spread molto competitivi, formazione e supporto in Italiano, una piattaforma proprietaria, la xStation, una delle migliori piattaforme di trading web che abbiamo avuto modo di testare, ben ottimizzata e intuitiva da usare, ed un vasto numero di prodotti su cui negoziare di oltre 1500 contratti per differenza.

    Non prevede nessun deposito minimi ed offre un conto demo gratuito, supporta tutti gli stili e strategie di trading, oltre ad usufruire dei vari strumenti di analisi messi a disposizione dei clienti. Inoltre, incorpora tutti i principali strumenti di analisi, calendario economico e trading news. Per i trader del mercato azionario, XTB offre inoltre la possibilità di negoziare sia su azioni CFD che azioni pure.

    XTB è uno dei broker CFD leader in Europa, con standard operativi elevati, gestione sicura dei fondi e in grado di garantire un’esperienza di trading affidabile sia per investitori al dettaglio che per professionisti ad ogni livello di esperienza.


    pepperstone

    2. PEPPERSTONE
    Il broker CFD ottimale per il mercato forex

    Deposito minimo: 200€
    Licenze: ASIC, FCA
    Piattaforme: MT4, MT5, cTrader
    Ideale per: principianti, avanzati, professionisti

    il 76,3% dei conti CFD al dettaglio perde denaro con questo fornitore

    Pepperstone è un broker CFD Australiano principalmente orientato al forex trading, con spread e condizioni molto buone sul mercato delle valute.

    In aggiunta, offre un buon numero di prodotti CFD nei mercati materie prime, indici, metalli ed energetici, con tre piattaforme di trading, la cTrader, la MetaTrader 4 e la MetaTrader 5.

    Tra le principali condizioni di trading, abbiamo spread a partire da 0.0 pip, leva finanziaria massima di 1:30 per trader privati e 1:500 per professionisti, conti specifici per trader ad alta frequenza con alti volumi di scambio, supporto 24/5 e consente tutte le principali strategie e stili di trading.

    Pepperstone è un broker di ottima reputazione ed una scelta consigliata per i trader di livello intermedio principalmente interessati al mercato Forex.


    FP Markets

    3. FP MARKETS
    Il miglior broker CFD per spread e condizioni di trading

    Deposito minimo: 100€
    Licenze: ASIC, CySEC
    Piattaforme: MT4, MT5, cTrader
    Ideale per: principianti, avanzati, professionisti

    il 70,25% dei conti CFD al dettaglio perde denaro con questo fornitore

    FP Markets è tra i broker più grandi al mondo, gode di ottima reputazione nel settore ed offre un set di condizioni tra le migliori in assoluto per il trading online sui CFD, oltre ad essere uno dei broker di riferimento per il forex trading.

    FP Markets è un broker ECN, quindi con accesso diretto al mercato e prezzi reali, tre piattaforme di trading, la cTrader e le MetaTrader 4 e 5 e la possibilità di operare con una leva finanziaria massima di 1:30 per clienti privati e 1:500 per clienti professionali.

    Offre un conto demo trading gratuito e, a scopo formativo, organizza regolarmente webinar con trader professionisti del settore. Offre inoltre servizi di analisi di mercato ed un buon supporto clienti, sicurezza sulla gestione dei fondi e accesso ad un ampio numero di prodotti CFD come forex, indici, materie prime, bond, azioni, criptovalute e future con spread a partire da 0.0 pip sugli asset principali, come ad esempio la coppia di valute EURUSD e le major più scambiate.

    Sia per trader con esperienza che per principianti, FP Markets è uno tra i migliori e più affidabili broker CFD per fare trading online.


    axi broker

    4. AXI
    Piattaforma veloce e funzionalità copy trading

    Deposito minimo: 0€
    Licenze: FCA, ASIC
    Piattaforme: MT4
    Ideale per: principianti, intermedi, avanzati

    l'82,7% degli investitori CFD al dettaglio perde denaro con questo fornitore

    Axi è un buon broker CFD per trader privati, offre una piattaforma di trading immediata e accesso a molti mercati CFD, strumenti di supporto e analisi validi, ed un buon servizio di assistenza.

    Una menzione particolare va inoltre alla buona qualità della piattaforma CFD e alla funzionalità copy trading e VPS gratuito, combinazione che permette di copiare e replicare in automatico le strategie di altri trader che operano sul broker, un'opportunita interessante che consente di automatizzare alcune operazioni. 

    Gli spread partono da 0,2 pip su EURUSD, 0,5 sull'indice S&P500 e 0,3 sul Petrolio, con un totale di circa 130 prodotti CFD tra Forex, Azioni, Materie prime, Indici, Criptovalute ed ETF.

    Axi è una buona scelta per trader principianti e intermedi ma anche per trader con più esperienza che cercano un broker CFD con spread competitivi e strutturato per il trading automatico.


    blackbull markets

    5. BlackBull Markets
    Supporto, spread e condizioni

    Deposito minimo: 0€
    Licenze: FSP, FSA
    Piattaforme: MT4, MT5, TradingView, BlackBull Shares
    Ideale per: principianti, avanzati, professionisti

    tra il 74-89% dei conti CFD al dettaglio perde denaro con questo fornitore

    BlackBull Markets è un broker CFD multiasset con sede in Nuova Zelanda dalle condizioni molto competitive, utilizzato sia da professionisti che privati e che si distingue per tre aspetti in particolare: le piattaforme BlackBull Shares e TradingView (oltre alle classiche MT4, MT5), gli spread bassi e la qualità del servizio di supporto.

    BlackBull Markets è regolato FSP, FSA, ed offre la possibilità di aprire il conto con leva fino a 1:500 per fare trading CFD su indici di borsa, forex, azioni, commodities, metalli e criptovalute.

    Gli spread sono variabili e partono da 0.5 sul conto senza commissioni, fino a 0.0 per i conti ECN, la dimensione minima negoziabile è il microlotto e gli ordini vengono eseguiti direttamente senza nessun intervento del broker.

    Per chi vuole fare trading CFD con un broker ECN solido e affidabile, BlackBull Markets è una valida scelta da prendere in considerazione.


    ig markets

    6. IG MARKETS
    Ampio numero di mercati e strumenti di trading

    Deposito minimo: 300€
    Licenze: BaFin e Deutsche Bundesbank
    Piattaforme: IG Trading, L2Dealer, Pro Real Time, MT4
    Ideale per: principianti, avanzati

    il 74% dei conti CFD al dettaglio perde denaro con questo fornitore

    IG Markets è un broker CFD di lunga esperienza e con un'offerta molto competitiva, moltissimi mercati e formazione di buon livello, ad oggi è considerato uno dei migliori broker Europei per la buona reputazione maturata negli anni e l'alto livello affidabilità.

    Offre diverse piattaforme di livello professionale e la possibilità di fare trading sulle opzioni, con costi e spread tra i più bassi nel settore, offre diversi tipi di conto e anche, per chi fosse interessato, l'opzione fiscale di regime amministrato. 

    IG Markets offre una grande varietà di mercati, oltre 17 mila, inclusi ETF ed azioni pure oltre ai contratti per differenza su materie prime, indici, azioni e bond, tassi d'interesse, opzioni ed IPO, con un ottimo servizio di assistenza e numerose risorse formative, tutto quanto in lingua Italiana.

    Per chi cerca in particolare un broker multiasset e multi piattaforma con molti mercati, IG Markets è una scelta valida da prendere in considerazione.


    plus500

    7. PLUS500
    Piattaforma immediata e buone condizioni

    Deposito minimo: 100€
    Licenze: EFSA (4.1-1/18)
    Piattaforme: Plus500
    Ideale per: intermedi

    l'82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

    Plus500 è tra i broker CFD più popolari in Italia e in Europa, una scelta ideale per chi cerca una piattaforma di trading immediata da usare. Plus500 offre accesso ad un ampio numero di contratti per differenza su Indici, Forex, Materie prime, Cripto‏, Azioni, Opzioni ed ETF e buoni spread per trader privati con piccoli e medi capitali.

    Tra i principali punti a favore del broker abbiamo la rapidità del servizio di assistenza via chat ed email e l’alta usabilità, motivo principale per cui vale la pena scegliere Plus500.

    Sono in pochi infatti, i broker CFD ad offrire piattaforme organizzate con un livello di immediatezza così elevato, dando la possibilità di negoziare praticamente da subito.

    Plus500 offre un conto demo gratis illimitato al quale è possibile accedere semplicemente creando un account di prova con email e password (non serve il telefono) e la piattaforma è disponibile in versione web e mobile per fare trading da Smartphone o Tablet.

    Per chi cerca un broker CFD con una piattaforma immediata da usare, Plus500 è una scelta da valutare.


    etoro

    8. ETORO
    Il migliori broker CFD per il social trading

    Deposito minimo: 50€
    Licenze: CySEC
    Piattaforme: eToro
    Ideale per: principianti, avanzati

    il 61% dei conti CFD al dettaglio perde denaro con questo fornitore

    eToro è il broker CFD più completo e strutturato per operare in modalità social trading e copy trading. Il vantaggio primario di eToro è la possibilità di individuare i trader più profittevoli e replicare le loro strategie in automatico sul proprio conto di trading.

    Su eToro è possibile negoziare in contratti per differenza su azioni, coppie di valute, indici, materie prime, ETF e criptovalute, con spread variabili e una leva finanziaria massima di 1:30.

    Il broker offre un ottimo servizio di assistenza via chat, ed una delle esperienze di utilizzo migliori nel suo genere grazie ad una piattaforma CFD ottimizzata ed unica nel settore del social trading.

    Altra particolarità di eToro sono le opzioni di CopyPortfolio, ovvero dei portafogli di investimento che utilizzano strategie specifiche, con i quali è possibile copiare automaticamente i portafogli dei trader di maggior successo sul proprio conto.

    Per chi vuole operare con le modalità social e copy trading, eToro è la prima soluzione consigliata da prendere in considerazione. 


    avatrade

    9. AVATRADE
    Tra i broker CFD più completi

    Deposito minimo: 100€
    Licenze: BCI
    Piattaforme: MT4, AvaTradeAct, AVAOptions
    Ideale per: principianti, avanzati, professionisti

    il 63% dei conti CFD al dettaglio perde denaro con questo fornitore

    AVATRADE è un broker leader nel trading CFD e tra i più completi per la varietà dell’offerta. Offre accesso ad un ampio numero di mercati CFD come forex, indici di borsa, ETF, oro, petrolio, materie prime e mercati azionari, attraverso quattro piattaforme di trading: le standard MetaTrader 4 e 5, la AvaOptions, una delle migliori piattaforme di trading per negoziare sulle opzioni Vanilla e la DupliTrade, per replicare automaticamente le posizioni di trader più esperti direttamente sul tuo conto di trading.

    AVATRADE è regolato presso la Banca Centrale d’Irlanda e a differenza di altri broker Europei, consente di operare con una leva finanziaria massima fino ad 1:400.

    Condizioni competitive, buon supporto clienti e lunga presenza nel settore, fanno di AVATRADE una scelta ideale e affidabile per investitori a diversi livelli di esperienza.


    XM.COM

    10. XM.COM
    Il broker CFD col deposito più basso

    Deposito minimo: 5€
    Licenze: CYSEC, FCA, ASIC
    Piattaforme: MT4, MT5
    Ideale per: principianti, intermedi

    il 74,12% dei conti CFD al dettaglio perde denaro con questo fornitore

    XM.COM è un broker CFD multiasset principalmente consigliato per i numerosi mercati disponibili, per il buon servizio di assistenza e per il basso deposito iniziale richiesto di 5€.

    XM.COM è un broker rivolto primariamente ad investitori privati di livello base, offre infatti un buon numero di risorse formative, servizi di analisi e non adotta una politica di vendita aggressiva verso i clienti.

    Tra le principali condizioni di trading abbiamo spread a partire da 0,6 pip (sul conto XM Ultra Low), dimensione minima negoziabile di 0,01 lotti e la possibilità di applicare tutte le strategie di trading come hedging e scalping.

    Per vuole iniziare col trading CFD e vuole partire con un basso deposito, XM.COM è una scelta valida da prendere in considerazione.


    I migliori broker CFD per classe

    Migliori broker CFD per piattaforma proprietaria
    • XTB
    • BlackBull
    • eToro

    Migliori broker CFD MetaTrader 4 e 5
    • FP Markets
    • Pepperstone
    • Avatrade
    • XTB

    Migliori broker CFD ECN/STP per costi e commissioni
    • XTB
    • FP Markets
    • Pepperstone

    Migliori broker CFD per qualità della formazione
    • BlackBull 
    • IG Markets
    • XTB

    Miglior broker CFD per il Social Trading
    • eToro

    Migliori broker CFD per servizio di supporto e assistenza
    • XTB
    • BlackBull
    • IG Markets

    Migliori broker CFD per varietà di mercati
    • IG Markets
    • XTB
    • BlackBull

    Migliori broker CFD per opzioni
    • Avatrade
    • Plus500
    • BlackBull

    Migliori broker CFD per professionisti
    • Pepperstone
    • XTB
    • BlackBull

    AFFILIATE COMPENSATION DISCLAIMER. "Il sito confrontobroker.it partecipa al Programma Partner IG, un programma di affiliazione progettato per consentire ai partner di ricevere una remunerazione tramite link affiliati che puntano a www.ig.com. Sebbene possiamo ricevere una commissione su alcune transazioni effettuate attraverso questi link, tutte le opinioni espresse su questo sito sono completamente indipendenti e basate sulla nostra analisi. Ci impegniamo a fornire informazioni oneste e accurate, e il nostro impegno nei confronti dei nostri lettori rimane la nostra priorità assoluta."

    cTrader Recensione Piattaforma 2025

    ctrader recensione opinioni

    La cTrader è una piattaforma di trading NDD/STP creata da Spotware Systems Ltd utilizzata a livello mondiale da diversi broker online per il trading su forex e CFD. Vediamo quali sono i punti di forza e per quali trader è maggiormente indicata.

    Piattaforma:
    cTrader
    cTrader Automate
    cMirror

    Versioni:
    Desktop, Mobile, Webtrader

    Vantaggi:
    design immediato, personalizzazione,  esecuzione NDD/STP

    Rating Confrontobroker.it

    La prima caratteristica della cTrader è quella di essere una piattaforma No Dealing Desk, ovvero dove il broker non ha possibilità di intervento sui prezzi (il contrario di quello che avviene invece per i broker market maker - dealing desk). 

    La cTrader è infatti disponibile su broker ECN/STP, presso i quali è possibile negoziare ai reali prezzi di mercato, con spread più bassi e condizioni di trading più competitive.

    La cTrader fa parte di una suite che include ulteriori estensioni come le piattaforme cTrader Automate, utilizzata per il trading automatico, e cMirror, dedicata e specifica per il social e copy trading.

    La cTrader è disponibile nelle versioni web based, mobile per smartphone e tablet iOS e Android e desktop (per sistema operativo Windows), ed è una piattaforma indicata per trader discrezionali manuali, per chi fa trading algoritmico e per chi usa strategie di trading automatizzate.

    ctrader recensione opinioni

    cTrader liquidità ed esecuzione degli ordini

    La cTrader prevede che il broker si connetta con almeno un fornitore di liquidità (Liquidity Provider) riconosciuto e una volta collegata, l'esecuzione delle negoziazioni viene verificata sulla base dei prezzi trasmessi dai fornitori di liquidità alla piattaforma.

    Questa caratteristica contribuisce sensibilmente a mantenere uno standard di esecuzione più elevato, sia che il broker agisca come intermediario (controparte), sia che l'esecuzione sia facilitata su base di agenzia (mediatore) ad un terzo intermediario.

    Importante puntualizzare inoltre, che anche nei casi in cui il broker che utilizza la cTrader agisca come dealer, non ha la possibilità di modificare i prezzi in quanto questi sono forniti dal Liquidity Provider (LP) e non possono essere manipolati dal dealer (anche se quest'ultimo è libero di gestire il proprio rischio su base post-negoziazione).

    Per i trader, tutto questo vuol dire beneficiare di uno standard di esecuzione coerente e veritiero.

    Poiché ogni LP è diverso, i prezzi variano comunque da un broker all'altro, ad ogni modo, tutti gli ordini vengono eseguiti ad un prezzo medio ponderato per il volume (VWAP). I broker che utilizzano la cTrader, offrono quindi prezzi senza commissione (addebitando solo lo spread) o prezzi basati su commissione (una commissione che viene aggiunta per la compravendita) in aggiunta agli spread prevalenti.

    La cTrader offre inoltre una vasta gamma di strumenti e diverse tipologie di ordini complessi, la possibilità di eseguire ordini parziali (partial fill orders), ed un ampio set di grafici avanzati per l’analisi.

    Versioni della piattaforma cTrader

    La piattaforma cTrader è disponibile in versione desktop scaricabile per Windows e web-based, oltre che come applicazione mobile per dispositivi Android e Apple iOS.

    Tra le caratteristiche chiave della versione web-based, spicca sicuramente il design moderno, con interfaccia utente essenziale e pulita che aiuta molto rispetto ad esempio ad un layout più tecnico come quella della MetaTrader, ed una buona quantità di funzionalità e strumenti di trading avanzati.

    La versione browser (web) della cTrader è realizzata secondo gli standard più aggiornati ed è 100% responsive, ovvero compatibile con i dispositivi mobili, ed offre inoltre svariate possibilità di personalizzazioni del layout.

    ctrader piattaforma trading versione web based

    Anche la versione desktop della piattaforma presenta un design molto pulito e immediato, con il vantaggio di poter eseguire un numero maggiore di funzioni aggiuntive e la possibilità di eseguire i cBot per il trading automatico.

    ctrader piattaforma versione desktop

    Sia che si utilizzi la versione web, desktop o le applicazioni mobili, tutte le varianti offrono un aspetto simile, il che aiuta a mantenere un'esperienza utente coerente tra i dispositivi, indipendentemente dalla configurazione di trading.

    L'applicazione mobile cTrader è disponibile per i dispositivi Android e per i dispositivi Apple iOS, offre ovviamente un numero limitato di funzionalità ma è molto utile il monitoraggio delle posizioni in mobilità e per veloci operazioni di aggiustamento. 

    ctrader piattaforma mobile lista mercati
    ctrader piattaforma mobile grafici

    Grafici e strumenti

    La gestione dei grafici sulla cTrader, è a nostro avviso, una delle migliori caratteristiche della piattaforma.

    Il trader ha a disposizione numerosi strumenti e una buona gamma di oltre 60 indicatori per l’analisi tecnica, individuazione trend, pattern, figure grafiche, ecc.

    Gli utenti più avanzati possono inoltre, ottenere ulteriori indicatori personalizzati dal cTrader Developer Network (cTDN) o codificarli autonomamente.

    piattaforma ctrader grafici

    Nel complesso, la gamma di strumenti e personalizzazioni disponibili, incluse le modalità di calcolo del margine e di gestione delle richieste di margini (quando le operazioni sono chiuse a causa di margini insufficienti), contribuiscono a rendere la piattaforma cTrader estremamente versatile e soprattutto, grazie al design e alla buona organizzazione degli elementi, veramente intuitiva.

    cTrader Automate per il trading automatizzato

    La cTrader Automate (precedentemente cAlgo) è un’estensione indipendente integrata con la cTrader e che consente di creare sistemi di trading automatizzati e trading algoritmico, sul proprio conto di trading.

    cTrader Automate

    La cTrader Automate è utilizzabile solo sulla versione desktop della cTrader (non sulla versione web based) e permette di abilitare i vari cBot per il trading automatico. È possibile reperire i cBot dal cTrader Developer Network qui o da terze parti, oppure possono svilupparli da soli.

    In esecuzione su un framework .NET, cTrader Automate utilizza la sintassi C Sharp (C#), dove i programmatori possono codificare i loro sistemi di trading (cBots) e creare indicatori personalizzati all'interno del compilatore integrato.

    Una caratteristica che ha contribuito alla popolarità della cTrader Automate per il trading automatico, la compatibilità di trasferimento da altri linguaggi di programmazione.

    Chi ha sistemi di trading automatici da altre piattaforme, come la MetaTrader 4 ad esempio, può convertire il codice sorgente degli Expert Advisor dal linguaggio MQL al formato C# per l'utilizzo con cTrader Automate utilizzando lo strumento di conversione “da MQ4 a C#” (a patto ovviamente che si possa avere accesso al codice sorgente dell’EA).

    mq4 to calgo converter

    Grazie a questa funzionalità, la cTrader si impone come un concorrente diretto di MetaTrader, in quanto il trading algoritmico è supportato insieme alla possibilità di programmare indicatori personalizzati.

    Una nota finale per i trader algoritmici che hanno necessità di avere la piattaforma in esecuzione continua per il funzionamento dei sistemi impostati, un Virtual Private Server (VPS) è spesso la scelta migliore. Vedi qui la lista dei broker con VPS raccomandati o in alternativa, su cTDN a questa pagina, sono presenti diversi fornitori di VPS tra i quali scegliere.

    cMirror per il Social e Copy Trading

    La cMirror è un’altra piattaforma della suite cTrader, specifica per il social trading, che consentire di copiare e replicare le strategie di trading di altri trader sulla propria piattaforma.

    Tutti i broker che offrono la cTrader, includono anche la cMirror. Su tutti i broker cTrader è quindi possibile operare in modalità copy trading.

    La cMirror è tuttavia ancora relativamente giovane e non ha una base di utenti significativa rispetto ad altre piattaforme di social copy trading o al più popolare broker eToro, nato specifico su questa modalità di trading.

    Per quanto esista la possibilità, per chi fa social e copy trading, la cTrader (con la cMirror) non è attualmente la soluzione migliore.

    cmirror piattaforma social copy trading

    Importante da dire in merito alla gestione del rischio, la cTrader fornisce la stessa gamma di strumenti per il trading automatizzato che offre per il trading manuale, inclusi i trailing stop e i tipi di ordine.

    Testing e ottimizzazione delle strategie

    La cTrader Automate supporta il backtesting, ovvero il processo utile per analizzare, basandosi su dati storici, come una strategia applicata da un cBot avrebbe funzionato su un dato strumento di trading.

    Permette inoltre di specificare un intervallo fisso o uno spread specifico, per stimare l'impatto dei costi di negoziazione sui risultati complessivi di ogni simulazione.

    Un'altra caratteristica molto utile della cAlgo è la capacità di ottimizzazione dei risultati dei test, ovvero, prende i risultati ottenuti in un test retrospettivo e cerca le impostazioni che avrebbero funzionato meglio, con l’obiettivo di ottenere i migliori risultati possibili sui dati campione.

    ctrader backtest

    Questa funzionalità può essere molto utile per gli sviluppatori o per personalizzare i parametri del singolo cBot, tuttavia, come tutti i test retrospettivi, i risultati ottenuti mostrano impostazioni ottimizzate su dati storici e vanno prese con cautela, in quanto non rappresentano una garanzia dei risultati futuri. 

    ctrader ottimizzazione test e strategie

    Elenco caratteristiche e funzionalità

    Ecco una lista dettagliata che riassume le principali caratteristiche e funzionalità della piattaforma cTrader.

    cTrader caratteristiche e funzionalità

    Mercati supportati

    forex, CFD

    Layout personalizzzabile

    si

    illimitati

    Ordini parziali

    si

    Funzionalità Quick Trade

    si

    Tipologie ordini

    9

    Profondità di mercato

    si

    Allarmi di prezzo

    si

    Trading automatizzato

    si

    70+

    Intervalli Timeframe

    26

    User Engagement & Analytics

    possibilità di integrare servizi terzi

    Charting service

    si

    Segnali di trading

    si

    News feed

    si

    Calendario economico

    si

    Liquidity provider integrati

    si

    Backtest strategie

    si

    Integrazione con CRM esterni

    si

    cTrader opinioni finali

    La cTrader è una piattaforma di trading solida e completa, ideale per il trading manuale e per il trading algoritmico su forex e CFD. Offre un design immediato, personalizzabile e ben organizzato, con una vasta gamma di strumenti e funzionalità che la rendono una scelta consigliata sia per investitori con esperienza che principianti.

    Tra gli ulteriori vantaggi della cTrader, abbiamo sicuramente il ricco set di piattaforme aggiuntive per il trading automatico ed il social trading e la garanzia di una reale operatività ai prezzi di mercato, il che la rende una soluzione preferibile anche per frequent trader con alti volumi di scambio su broker ECN.

    Per aprire un conto reale o un conto demo con un broker cTrader, guarda la lista dei broker cTrader consigliati, per scegliere il più adatto alle tue esigenze di trading.

    ProRealTime Recensione Piattaforma 2025

    prorealtime opinioni recensione

    La ProRealTime è una piattaforma di trading avanzata, ritenuta una delle migliori per trader professionisti e con esperienza. In questa recensione, andremo ad analizzare vantaggi, funzionalità e punti di forza della piattaforma, fornendovi le nostre opinioni sulla ProRealTime, per capire per quale stile di trading online e tipo di investitore è maggiormente indicata.

    Piattaforma:
    ProRealTime

    Versioni:
    Desktop, Mobile

    Vantaggi:
    elevata stabilità, operatività cloud, funzionalità professionali

    Rating Confrontobroker.it

    ProRealTime recensione

    La ProRealTime è una piattaforma di trading online professionale, che si colloca in una fascia medio/alta per quanto riguarda l’esperienza di trading ed il livello di funzionalità disponibili.

    Nel panorama dei software di Analisi Tecniche dei Mercati Finanziari, si colloca sicuramente tra i top di settore, vista la sua enorme flessibilità ed accessibilità ai listini di tutto il mondo.

    La ProRealTime infatti, è una piattaforma multiasset che da la possibilità di fare trading online su azioni, forex, indici e materie prime, CFD, IPO ed ETF, opzioni, criptovalute, bond e moltissimi altri mercati finanziari, con un livello di controllo e personalizzazione estremamente elevati.

    proreal time opinioni piattaforma recensione

    Versioni e novità

    La ProReal Time è una piattaforma di trading multi device, che consente di operare sia da desktop che da telefono o tablet. Nel 2018 è stata rilasciata la versione 10.3 versione Desktop, con aggiornamento delle versione Mobile e Tablet disponibile su Android e Iphone.

    Le migliorie apportate sono principalmente relative al mondo del cloud, con la possibilità di caricare maggiori flussi di dati storici, oltre che alla creazione della community con analisi tecniche più approfondite.

    Entrando nel dettaglio, l’evoluzione della piattaforma ha avuto una tendenza al rialzo senza sosta il cui obiettivo è stato sempre quello di avvicinarsi alle esigenze del trader giornaliero.

    In particolare, l'implementazione dell’order book, utile per eseguire una analisi dettagliata dei volumi, ad esempio sui mercati dei Future dei più importanti indici azionari, e il plus della Option Chain, fondamentale per tutti coloro che fanno trading in Opzioni Classiche applicando strategie di copertura, con la grande novità dell’inserimento delle lettere greche, fondamentali per l’analisi della volatilità delle medesime.

    Gli sviluppatori hanno concentrato i loro sforzi anche su un aspetto che si avvicina molto alle esigente del mercato (soprattutto italiano), ossia la presenza di strumenti per automatizzare le operazioni.

    Da mettere in rilievo, l’editor del codice, la dettagliata analisi del back test e la possibilità di ordini a quantità automatica.

    prorealtime grafici opinioni

    Trading automatico sulla ProRealTime

    La ProReal Time consente di fare trading automatico, PRObuilder è il linguaggio ufficiale della ProReal Time, con classi, funzioni e richiami a livello generale dei linguaggi di programmazione più conosciuti come Java e C++.

    La piattaforma mette a disposizione inoltre il lato Paper Trading, che permette una simulazione virtuale sul lato reale per l’esecuzione automatica degli ordini.

    I passi da seguire sono comuni a qualsiasi altra piattaforma: dalla progettazione del sistema, ad esempio lavorare sulle strategie di breakout di prezzo, alla scelta dell’asset alla compilazione del codice con la fase di testing.

    Al di là della facilità di utilizzo (ProRealTime ha fatto la scelta chiara di avvicinarsi sempre più ad una clientela retail), il vero punto di forza è la robustezza lato server, in cui si permette al trader una serie di vantaggi operativi notevoli (spiegati nel prossimo paragrafo).

    prorealtime trading automatico probuilder

    Punti di forza: perché scegliere ProRealTime

    Il primo tra tutti è la possibilità di lavorare online a 360 gradi, in altri termini possiamo spegnere il nostro PC, poiché il flusso delle informazioni continua a girare tramite la PRO Order sui server dedicati messi a disposizione, evitando l’utilizzo di VPN esterne, (che ad ogni modo possiamo incorporare volendo).

    Secondo vantaggio: la sicurezza, ossia un nuovo auditing che permette di criptare il codice rendendolo stabile, protetto con delle chiavi a priori, e rapido nella sua esecuzione

    Il terzo punto chiave: lo screening automatico del conto, che tiene in considerazione in ogni istante i margini di garanzia richiesti con un metodo di calcolo sicuro.

    prorealtime ordini

    Ottimizzazione delle strategie

    Che si utilizzi un EA (Expert Advisor) o una strategia “discrezionale”, si ha sempre la possibilità di sfruttare al massimo i punti di forza della ProReal Time.

    La premessa più importante, che è doveroso fare, riguarda sicuramente l’esposizione complessiva del conto (come accennato nel paragrafo precedente).

    La nuova interfaccia grafica, permette di stabilire sul grafico, in modo intuitivo e in forma immediata, i livelli di Stop Loss e Take Profit, indipendentemente dal tipo di asset su cui stiamo lavorando, coppia di valute, indice o azione che sia.

    Le esecuzioni DMA di ultima generazione, permettono inoltre di evitare una delle insidie più fastidiose per i trader (in special modo intraday), ossia evitare il problema dello Slippage.

    Ovviamente, PRO Real Time offrendo accesso pieno ai mercati, costi e condizioni saranno correlati al Broker scelto per poter operare, ma ad ogni modo mantengono alcune caratteristiche comuni che sono:

    • architettura ridondante: un centro dati senza pericolo di interruzione;
    • flussi push: i tick arrivano in forma istantanea ( non c’è un periodo di latenza);
    • affidabilità del prezzo: no requote, indipendente dalla piattaforma in house di altri broker.

    Strumenti di ultima generazione

    Nelle ultime versioni V10, andiamo è stata focalizzata l’attenzione su 3 aspetti di sviluppo importanti, i quali aprono nuove possibilità e ne semplificano l’utilizzo da parte dei trader.

    • Area Tecnologica: per gli sviluppatori è stato il push più importante in quanto, l’obiettivo dichiarato in questo ambito era migliorare la liquidity provider per il Trader garantendo sempre il miglior prezzo di esecuzione del book.
    • Area Prodotto: un ampliamento in termini di Prodotto vs Informazione decisivo che ad esempio nel caso della Option Chain mette al primo posto la piattaforma.
    • Area Grafica: l’interfaccia utente migliorata di molto, ed in questo caso diventa fondamentale per raggiungere utenti di ogni tipo.

    Per chi è più indicata la ProRealTime

    La ProRealTime è una piattaforma di trading abbastanza intuitiva e facile da usare, utilizzabile da trader ad ogni livello di esperienza, tuttavia, considerato l'altissimo livello di personalizzazione possibile, il numero di funzionalità e il profondo livello di complessità che può raggiungere, l’utilizzo è maggiormente consigliato ad investitori avanzati con esperienza.

    La ProRealTime è una piattaforma multiasset e per questo indicata per i trader di tutti i mercati: forex, indici, materie prime, azioni, CFD, opzioni, ETF, obbligazioni, IPO, cripto valute, ecc.

    Per la grande flessibilità delle impostazioni a disposizione, si adatta particolarmente per trader intraday, scalper e per chi utilizza strategie di trading algoritmico. 

    Considerato comunque l'ampio livello di personalizzazione dell'area di lavoro e di tutte le aree della piattaforma, la ProrealTime è una soluzione che tranquillamente si adatta a qualsiasi tipo di stile di investimento.

    prorealtime impostazioni

    Quali sono i broker con piattaforma ProRealTime

    La ProRealTime è una piattaforma avanzata e pertanto, viene offerta o supportata soltanto dai broker migliori e di alto profilo. Tra i più affidabili dove aprire un conto trading consigliamo:

    Per provare una demo della ProRealTime, è possibile aprire un conto trading gratuito presso uno dei broker, oppure scaricare la demo dal sito ufficiale qui.

    ProRealTime opinioni e conclusioni

    In conclusione, riteniamo la piattaforma ProRealTime una delle TOP 3 in senso assoluto, in quanto non solo soddisfa una fetta di trader molto ampia sul lato prodotto, ma riesce anche a garantire standard di esecuzione impressionanti per il flusso di dati gestiti, con un'interfaccia molto pratica ed funzionale.

    È disponibile in versione desktop e in versione mobile e a livello grafici e strumenti, è una delle più complete e personalizzabili che abbiamo avuto modo di testare, veloce da organizzare anche con molte finestre aperte.

    Sono presenti oltre 100 indicatori, è possibile inserire gli ordini direttamente dai grafici e soprattutto, permette di far girare strategie di trading automatico anche a computer spento e senza la necessità di acquistare un VPS (opzione comunque possibile volendo). 

    La ProRealTime è quindi una piattaforma di trading avanzata, indicata principalmente per investitori con esperienza che vogliono lavorare ad un livello molto avanzato sui mercati azionari, forex, indici, materie prime, CFD, opzioni, IPO, criptovalute, bond, ecc.