Volume nel trading

Cos’è e come funziona il volume nel trading.

Cos'è il volume nel trading

Nel trading il volume indica il numero di azioni o contratti scambiati in un determinato periodo di tempo. Si tratta di un indicatore chiave per valutare l'attività del mercato e per determinare quanti acquirenti e venditori sono coinvolti ad ogni livello di prezzo.

Il volume può essere visualizzato come un grafico a barre, dove ogni barra rappresenta il volume degli scambi per un periodo di tempo specifico.

I trader solitamente utilizzano il volume per confermare i segnali di trading e per valutare la forza di un trend. Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi nell'utilizzo del volume come indicatore, come la possibilità di manipolazione da parte di grandi operatori di mercato. I trader dovrebbero utilizzare il volume insieme ad altri indicatori per prendere decisioni di trading informate.

Esempio di volume

Supponiamo che il volume di trading di un'azione sia di 10.000 azioni in un giorno. Ciò significa che 10.000 azioni sono state scambiate tra acquirenti e venditori in quel giorno. Se il volume di trading di un'azione è elevato, ciò significa che c'è una grande attività nel mercato e un grande interesse da parte degli investitori.

Un buon trader però non si deve limitare a guardare solo il volume, ma anche altri fattori. Ad esempio, se il volume è più elevato nei giorni in cui il prezzo è salito, ciò potrebbe indicare che il movimento al rialzo è sostenuto da una forte domanda, e che, di conseguenza, il prezzo potrebbe continuare a salire.

Come funziona il volume nel trading

Monitorando il volume di trading è possibile valutare la forza del mercato. Ad esempio, se il volume di trading è elevato, ciò indica che ci sono molte persone che comprano e vendono l'asset in questione; di conseguenza c'è un'alta probabilità che il prezzo di quello specifico strumento finanziario possa variare in una direzione o nell'altra. Al contrario, se il volume di trading è basso, ciò indica che ci sono pochi acquirenti e venditori per l'asset e che quindi il prezzo potrebbe rimanere stabile.

Pro e contro del volume

Il volume può fornire informazioni preziose ai trader, che possono valutare la forza di un trend grazie a questo indicatore. Per questo motivo ci sono diverse strategie di trading che si basano sul volume. Ad esempio, i trader possono utilizzare il volume per confermare i segnali di trading, come i breakout o i pullback.

Tuttavia, non sempre il volume può essere un indicatore preciso dell'attività del mercato, poiché il volume di trading può essere manipolato da grandi investitori o da operatori di mercato. Inoltre il volume può anche essere influenzato da fattori esterni, come le notizie di mercato o gli eventi geopolitici.

Tipologie di indicatori di volume

Ci sono diversi indicatori di volume che i trader possono utilizzare per analizzare l'attività del mercato. Tra i più comuni ci sono:

  • l'indice di volume degli scambi (VSI), che determina la quantità di azioni o contratti scambiati in un determinato periodo di tempo;
  • l'indice di forza relativa del volume (RSVI), che confronta il volume degli scambi al rialzo con il volume degli scambi al ribasso per valutare la forza di un trend.