Le azioni pure sono ideali per investimenti a lungo termine, con minore rischio e maggiore stabilità, mentre le azioni CFD sono più adatte per i trader speculativi che vogliono approfittare di movimenti di breve termine, con possibilità di leva e vendita allo scoperto.
Se il tuo obiettivo è costruire un portafoglio stabile con redditi da dividendi, le azioni pure sono la scelta migliore. Se invece vuoi fare trading con flessibilità e leva, i CFD possono essere un'opzione interessante, ma con rischi maggiori.
Le azioni pure e le azioni CFD (Contract for Difference) sono infatti due strumenti finanziari diversi per investire nei mercati azionari ma hanno scopi diversi e si prestano meglio per alcuni scopi piuttosto che altri. Vediamo qui le principali differenze con pro e contro di entrambi.
Proprietà dell'asset
- Azioni pure: Quando acquisti un'azione vera e propria, diventi proprietario di una quota della società, con tutti i diritti connessi (dividendi, diritto di voto, ecc.).
- Azioni CFD: Non possiedi direttamente l'azione, ma stipuli un contratto con un broker per speculare sulle variazioni di prezzo dell’asset sottostante.
Leva finanziaria
- Azioni pure: L'acquisto di azioni richiede il pagamento dell'intero valore dell'operazione.
- Azioni CFD: I CFD offrono la leva finanziaria, permettendoti di controllare una posizione più grande con un capitale inferiore, ma aumentando anche il rischio.
Costi e commissioni
- Azioni pure: Puoi pagare commissioni per l'acquisto e la vendita delle azioni, oltre a eventuali costi di custodia.
- Azioni CFD: Solitamente hanno spread (differenza tra prezzo di acquisto e vendita) e commissioni overnight se la posizione è mantenuta aperta per più giorni.
Dividendi
- Azioni pure: Ricevi i dividendi quando la società li distribuisce.
- Azioni CFD: I dividendi vengono adeguati nel conto di trading, ma non si ha diritto diretto alla partecipazione nelle assemblee societarie.
Short selling
- Azioni pure: Vendere allo scoperto è più complesso e spesso richiede il prestito di azioni.
- Azioni CFD: È possibile vendere allo scoperto facilmente, speculando sulla discesa del prezzo dell’azione.
Regolamentazione e tassazione
- Azioni pure: Sono regolamentate dai mercati ufficiali e la tassazione varia a seconda del Paese.
- Azioni CFD: Sono strumenti derivati con regole fiscali diverse, spesso più favorevoli per il trading speculativo di breve termine.
Broker regolamentati
Qui una lista con i broker regolamentati per investire in azioni CFD ed azioni pure, con le principali caratteristiche e condizioni di trading.
XTB permette di accedere a una vasta gamma di azioni CFD e azioni pure di aziende globali Americane ed Europee, offrendo l’opportunità di speculare sia sui rialzi che sui ribassi del mercato, per sfruttare le dinamiche sia dei mercati rialzisti che ribassisti.
Le commissioni sono molto competitive e gli spread risultano tra i più bassi del settore, garantendo condizioni di trading vantaggiose, sia per trader di breve che di più lungo orizzonte temporale.
XTB offre piattaforma e assistenza in Italiano ed è una scelta ideale sia per gli investitori che vogliono diversificare il proprio portafoglio e per trader swing o intraday che cercano un’esperienza di trading professionale e flessibile.
L’offerta di FP Markets si distingue per l’ampia gamma di mercati disponibili, tra cui le principali borse globali come il London Stock Exchange (LSE), il NASDAQ e il New York Stock Exchange (NYSE). Inoltre, il broker consente l’accesso a mercati asiatici strategici come l’Australian Stock Exchange (ASX), la Borsa di Singapore e la Borsa di Hong Kong, elemento che lo differenzia rispetto a molti altri broker online.
Dal punto di vista commissionale, FP Markets applica costi molto competitivi: per l’acquisto di azioni reali pure, le commissioni partono da 1 dollaro per azione, mentre per il trading di CFD su azioni, la tariffa base è dello 0,08% per transazione.
Grazie alla combinazione di strumenti avanzati, accesso ai mercati globali e condizioni di trading competitive, FP Markets rappresenta una scelta solida sia per trader privati che per investitori professionali che basano le proprie strategie sull’analisi fondamentale. Inoltre, la presenza di strumenti derivati come i CFD lo rende un broker particolarmente adatto a chi desidera implementare strategie di copertura e hedging, consolidando la sua posizione tra i migliori broker online.
Interactive Brokers è un broker per professionisti e trader avanzati la cui offerta di strumenti finanziari è tra le più estese nel panorama del settore, con accesso diretto a migliaia di titoli azionari, coprendo le principali borse mondiali, tra cui le borse Americane, Europee ed Asiatiche, rendendolo una delle piattaforme più complete per investire in azioni pure.
Il modello commissionale adottato è variabile e basato sul volume delle operazioni. Ad esempio, per il trading di azioni quotate sull’indice FTSE MIB, le commissioni oscillano tra un minimo di 4 euro e un massimo di 29 euro, con un costo proporzionale al valore nominale dell'operazione.
Per quanto riguarda la piattaforma di trading, Interactive Brokers mette a disposizione la Trader Workstation (TWS), considerata una delle piattaforme più avanzate e configurabili del settore.
TradeStation è uno dei broker più avanzati e apprezzati nel settore del trading online, noto per la sua piattaforma tecnologicamente avanzata e per l'offerta ampia e competitiva sul mercato azionario. TradeStation offre accesso a un’ampia selezione di azioni sui principali mercati globali, tra cui: NYSE (New York Stock Exchange), NASDAQ, AMEX (American Stock Exchange) e Mercati Europei selezionati, grazie a questo accesso diretto, consente di operare su una vasta gamma di titoli, comprese le blue-chip, le small-cap e le azioni più innovative del settore tecnologico.
E' una scelta ideale per trader con esperienza che vogliono investire in azioni pure per diversificare il proprio portafoglio o per trader intraday di livello professionale. Inoltre, supporta la negoziazione frazionata delle azioni, consentendo di acquistare porzioni di titoli anziché intere unità, un’opzione particolarmente utile per gli investitori retail.