Cos’è un conto PAMM, come funziona e quali sono i vantaggi e i rischi di questo sistema di investimento.
Cos'è un conto PAMM e come funziona?
Nel trading, il termine PAMM, acronimo di Percent Allocation Management Module, si riferisce a un sistema di gestione degli investimenti.
Un conto PAMM permette a diversi investitori di partecipare ai profitti generati da un trader professionista, noto come money manager. In altre parole, un conto PAMM consente a un trader professionista di utilizzare i fondi di più investitori per operare sui mercati finanziari.
I profitti o le perdite vengono quindi suddivisi utilizzando un meccanismo di "allocazione percentuale", che distribuisce proporzionalmente tra gli investitori in base alla loro partecipazione nel conto PAMM. Ciò significa che se per esempio un investitore ha investito il 10% del capitale totale, riceverà il 10% dei profitti o subirà il 10% delle perdite.
Tra i vantaggi dell’uso di un conto PAMM c’è sicuramente la possibilità per gli investitori di partecipare ai mercati finanziari senza avere competenze specifiche nel trading.
Tuttavia bisogna tenere conto che sarà il money manager a prendere le decisioni di trading per conto degli investitori. Per questo motivo è importante considerare i rischi e fare una ricerca approfondita sul gestore del conto PAMM prima di investire.
Inoltre, è fondamentale rispettare le normative locali per garantire la legalità e la sicurezza degli investimenti.
Esempio di come viene gestito un conto PAMM
Gli investitori che desiderano partecipare a un conto PAMM depositano i propri fondi su un conto separato, che è collegato al conto del gestore del PAMM.
Prendiamo come esempio un conto PAMM con un capitale totale di 60.000 Euro, con diversi investitori che hanno investito somme diverse: l'investitore A ha investito 10.000 Euro, l'investitore B ha investito 20.000 Euro e l'investitore C ha investito 30.000 Euro.
Poniamo che il money manager effettui una serie di operazioni di trading e riesca a ottenere un profitto del 20% in un determinato periodo. In questo caso, ogni investitore riceverà un profitto proporzionale al capitale investito, ovvero:
- l'investitore A, che ha investito 10.000 Euro, riceverà un profitto di 2.000 Euro (20% di 10.000 Euro);
- l'investitore B, che ha investito 20.000 Euro, riceverà un profitto di 4.000 Euro (20% di 20.000 Euro);
- l’investitore C, che ha investito 30.000 Euro, riceverà un profitto di 6.000 Euro (20% di 30.000 Euro).
Infine il gestore del conto PAMM riceverà una commissione, solitamente calcolata come percentuale dei profitti ottenuti.
Vantaggi e rischi di un conto PAMM
È importante considerare sia i vantaggi sia i rischi associati ad un conto PAMM prima di cominciare a investire.
Pro
Contro
Come si calcolano i profitti e le perdite di un conto PAMM
Per calcolare i profitti e le perdite di un conto PAMM è necessario tenere in considerazione diversi criteri, tra cui:
- il totale dei profitti generati nel conto rispetto alla somma presente nel conto inizialmente;
- la percentuale di partecipazione di ogni investitore nel conto. Ad esempio, se un investitore ha investito il 5% del capitale totale, riceverà il 5% dei profitti o subirà il 5% delle perdite;
- il valore della commissione che spetta al money manager, che può essere una percentuale oppure una formula di profit sharing concordata in precedenza con gli investitori.
Normative per utilizzare un conto PAMM in Italia
In Italia, l'utilizzo di un conto PAMM è soggetto alle normative della Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa).
Ad esempio, i money manager devono essere registrati come consulenti finanziari presso la Consob ed ottenere l'autorizzazione per operare. Inoltre devono rispettare le regole di trasparenza e protezione degli investitori.
La Consob inoltre stabilisce che gli investitori devono essere informati sui rischi associati a un conto PAMM e devono dare il loro consenso prima di investire.
Alternative al conto PAMM
Se non si desidera utilizzare un conto PAMM, ci sono diverse alternative disponibili per investire nel trading. Alcune opzioni comuni includono il trading autonomo, in cui gli investitori prendono le decisioni di trading da soli, utilizzando le proprie competenze e strategie, l'utilizzo di robot di trading, che eseguono automaticamente le operazioni di trading in base a algoritmi preimpostati, o la partecipazione a fondi comuni di investimento.
Differenze tra conto MAM e conto PAMM
Sebbene possano sembrare apparentemente simili, è importante distinguere tra un conto MAM (Multi-Account Manager) e un conto PAMM.
Infatti, anche nel caso di un conto MAM, il money manager può effettuare operazioni di trading utilizzando un unico conto master, e i profitti o le perdite vengono distribuiti tra gli investitori in base alla loro partecipazione nel conto. Tuttavia, nel caso di un conto MAM, gli investitori mantengono il controllo dei propri fondi e possono depositare o ritirare denaro in qualsiasi momento, mentre nel caso di un conto PAMM, l'investimento è bloccato per un determinato periodo di tempo.
Un’altra differenza consiste nei conti utilizzabili dal money manager: in un conto MAM il gestore di trading può operare su più conti di trading contemporaneamente, utilizzando un'unica piattaforma di trading. D'altra parte, in un conto PAMM il gestore di trading può operare su un unico conto, utilizzando i fondi degli investitori.